Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024
Alla Prima PaginaNews

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
Published 14 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Una simulazione rivela gravi lacune nella preparazione americana alle tempeste solari

Nel maggio 2024, un’innovativa esercitazione congiunta condotta presso il Johns Hopkins Applied Physics Laboratory nel Maryland e presso una sede della FEMA a Denver, Colorado, ha evidenziato le preoccupanti carenze della risposta statunitense a eventi solari estremi. La simulazione, organizzata dal Space Weather Research and Operations Center (SWORM) e dal National Science and Technology Council (NSTC), ha rivelato la fragilità dell’infrastruttura e delle strategie di comunicazione di fronte a un possibile disastro spaziale.

 

Il cuore dell’emergenza simulata: espulsioni di massa coronale e missione lunare in pericolo

Durante l’esercitazione di due giorni, gli scenari ipotetici prevedevano una serie di espulsioni di massa coronale (CME) dirette verso la Terra, mentre una missione NASA Artemis 4 si trovava in orbita attorno alla Luna. Due astronauti erano sulla superficie lunare e altri due in orbita, proprio nel momento in cui una gigantesca macchia solare emetteva numerosi flare solari.

 

Le CME, composte da plasma magnetizzato, possono impiegare fino a tre giorni per raggiungere la Terra, ma la loro pericolosità effettiva è determinata solo 30 minuti prima dell’impatto, quando attraversano il punto Lagrange Sole-Terra 1. La simulazione ha messo in luce l’insufficienza delle misurazioni in tempo reale da parte dei satelliti in questa zona, impedendo una previsione accurata degli impatti geomagnetici.

 

Blackout, satelliti deviati e ospedali isolati: gli effetti catastrofici previsti

Lo scenario delineato durante l’esercitazione prevedeva interruzioni elettriche diffuse, perdita del segnale GPS, gravi problemi nelle comunicazioni radio e satellitari e un’alterazione delle orbite satellitari dovuta al riscaldamento atmosferico improvviso. Le infrastrutture sanitarie sarebbero state costrette a operare con generatori di emergenza, mentre i tracciatori a terra non sarebbero riusciti a stabilire con precisione la posizione dei satelliti in rapido spostamento.

 

I team della NASA si sarebbero trovati in difficoltà nel decidere se ritirare gli astronauti dalla superficie lunare, incerti sui livelli di radiazione che avrebbero potuto mettere in pericolo la loro vita.

 

La confusione comunicativa: un nodo cruciale da risolvere

Uno dei problemi più critici emersi durante l’esercitazione è stato l’intasamento informativo. I partecipanti sono stati sommersi da dati non coordinati, senza una struttura chiara per la gestione delle comunicazioni in tempo reale. Il rapporto pubblicato dalla NOAA ad aprile 2025 ha suggerito l’urgenza di adottare protocolli simili a quelli utilizzati per uragani e terremoti, includendo messaggi predefiniti e una rete di comunicazione interagenzia più efficiente.

 

La coincidenza con la tempesta di Gannon: una prova sul campo

Durante lo svolgimento dell’esercitazione, si è verificata la vera tempesta solare di Gannon, la più intensa degli ultimi 20 anni. L’evento ha reso instabile l’orbita terrestre, provocando la migrazione forzata di numerosi satelliti e causando blackout localizzati sia nel sistema elettrico sia nelle comunicazioni. Sebbene inferiore in intensità rispetto allo storico evento di Carrington del 1859, Gannon ha fornito una rara occasione di confronto tra scenario simulato e realtà.

 

Cresce l’allarme: il ciclo solare raggiunge il suo picco

Il ciclo solare attuale, giunto al suo massimo, sta aumentando la frequenza e l’intensità delle eruzioni solari. Secondo gli scienziati, altre tempeste di magnitudo significativa potrebbero verificarsi nei prossimi anni. La mancanza di satelliti supplementari, modelli predittivi avanzati e una rete di comunicazione interconnessa rischia di lasciare la società moderna, sempre più dipendente dalla tecnologia, in balia delle forze del Sole.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?