Il razzo Falcon 9 decolla nel Giorno di Star Wars dal Kennedy Space Center
Nel cuore della notte tra Sabato 3 e Domenica 4 Maggio 2025, proprio in occasione del Giorno di Star Wars, un razzo Falcon 9 di SpaceX ha solcato i cieli della Florida, lanciando 29 satelliti Starlink in orbita terrestre bassa (LEO). Il decollo è avvenuto con precisione alle 4:54 del mattino ora locale (EDT), corrispondenti alle 8:54 GMT, dalla storica rampa di lancio Complex 39A del Kennedy Space Center della NASA, situato a Cape Canaveral.
Una suggestiva foto time-lapse rilasciata da SpaceX immortala il razzo durante l’ascesa, illuminando il cielo notturno con un arco di luce perfettamente tracciato.
Rientro perfetto per il primo stadio: venti successi su venti
A poco più di otto minuti e mezzo dal lancio, il primo stadio del razzo ha effettuato con successo il rientro atmosferico, atterrando sulla nave drone autonoma “A Shortfall of Gravitas”, ormeggiata nell’Oceano Atlantico. Questo booster aveva già alle spalle 19 voli, e con questo tocca quota 20 missioni portate a termine, confermandosi tra i più riutilizzati della flotta SpaceX.
Missione record per Starlink: 29 satelliti in un solo lancio
Quella del 4 maggio è stata anche una missione da record per la costellazione Starlink, con 29 satelliti per la connettività a banda larga inviati nello spazio in un’unica sessione: il numero più alto mai trasportato da un singolo Falcon 9. Questo passo rappresenta un’importante espansione dell’infrastruttura orbitale di SpaceX, destinata a garantire accesso a internet ad alta velocità anche nelle aree più remote del globo.
Secondo i dati aggiornati condivisi dall’astrofisico e tracciatore di satelliti Jonathan McDowell, SpaceX ha ora lanciato quasi 8.500 satelliti Starlink, di cui oltre 7.300 risultano ancora operativi in orbita.
Una celebrazione perfetta per il 4 maggio: May the 4th be with you
Non è passata inosservata la scelta della data: 4 maggio, conosciuta in tutto il mondo come “May the 4th”, è il giorno simbolo della saga di Star Wars, grazie al celebre gioco di parole “May the Force be with you”. Un collegamento naturale, quindi, tra il nome del razzo Falcon – che richiama il Millennium Falcon della saga – e il volo spaziale effettivo, che rende omaggio tanto alla scienza quanto alla fantascienza.
Fonte dei dati:
SpaceX
Jonathan McDowell Satellite Catalog