Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo
News

Solo lo 0,001% dell’oceano profondo è stato osservato dall’uomo

By Stefania Romano
Published 9 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Un universo sommerso ancora ignoto

L’oceano profondo, definito come qualsiasi porzione marina con profondità superiori ai 200 metri, copre circa il 66% della superficie terrestre. Eppure, nonostante questa estensione, la sua esplorazione diretta da parte dell’uomo è quasi inesistente. Secondo una nuova ricerca pubblicata su Science Advances, soltanto lo 0,001% del fondale oceanico è stato effettivamente osservato visivamente.

 

Un patrimonio sconosciuto sotto la superficie

Dal 2017 a oggi, la mappatura del fondo marino è cresciuta in maniera importante, passando dal 6% a poco più del 25%. Un progresso notevole, seppur limitato rispetto all’immensità dell’oceano. Ma il dato che colpisce è un altro: le osservazioni dirette, cioè tramite videocamere o altri strumenti visivi, riguardano una porzione estremamente marginale e non rappresentativa del totale.

 

Dati da 43.681 spedizioni rivelano una copertura minima

Il team di ricerca ha analizzato 43.681 missioni subacquee condotte da 14 nazioni in 120 Zone Economiche Esclusive (EEZ) e in acque internazionali. Da questi dati è emerso che la copertura visiva oscilla tra 2.130 e 3.823 km², un’area paragonabile a quella di una piccola regione italiana. Gran parte delle spedizioni si è concentrata entro i 370 chilometri dalle coste di Stati Uniti, Giappone e Nuova Zelanda, con Francia e Germania a completare il gruppo dei principali protagonisti, responsabili in totale di oltre il 97% delle esplorazioni.

 

Tempi di mappatura insostenibili con le tecnologie attuali

Al ritmo attuale di 3 km² di osservazioni l’anno, anche schierando 1.000 piattaforme operative simultaneamente, ci vorrebbero oltre 100.000 anni per ottenere una copertura completa del fondo oceanico. Questo scenario rende evidente la necessità di un cambiamento radicale nell’approccio alla ricerca oceanografica.

 

La chiave potrebbe essere l’automazione

L’adozione di tecnologie autonome per le esplorazioni sottomarine potrebbe rappresentare la svolta necessaria, abbattendo significativamente i costi e ampliando la frequenza delle osservazioni. Progetti come Seabed 2030, che ambisce a mappare ogni angolo degli oceani entro il 2030, si basano proprio su questo principio.

 

Perché conoscere il fondale marino è fondamentale

Comprendere l’oceano profondo non è un lusso scientifico, ma una necessità. Influisce direttamente su fenomeni globali come la produzione di ossigeno, il clima terrestre, la circolazione oceanica e persino sulle applicazioni mediche, grazie a molecole prodotte da organismi come le spugne abissali. Non avere accesso a queste informazioni rappresenta un enorme limite nella gestione sostenibile del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?