Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere
Alla Prima PaginaNews

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

By Valeria Mariani
Published 15 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Il paradosso dei social media: connessione o dipendenza?

I social media, nati come strumenti per rafforzare le relazioni e stimolare la creatività, sono diventati spesso sinonimo di ansia digitale. L’abitudine diffusa del doomscrolling, ovvero lo scorrere compulsivo di contenuti negativi, non è solo una distrazione: è un comportamento che può influenzare profondamente salute mentale e qualità della vita. A sottolinearlo è uno studio dell’Università di Bristol, recentemente pubblicato sulla rivista scientifica ACM Transactions on Computer-Human Interaction (https://dl.acm.org/doi/10.1145/3640329).

 

Motivazioni diverse, esperienze diverse

Il cuore dell’indagine risiede in una constatazione semplice ma rivoluzionaria: non tutti viviamo i social media allo stesso modo. I ricercatori hanno raccolto dati da 500 utenti, applicando un algoritmo di machine learning personalizzato per identificare pattern comportamentali e motivazionali. Sono emersi quattro profili distinti di utilizzo:

 

  • Gli utenti guidati socialmente accedono principalmente per pressioni esterne o aspettative del gruppo. Questo uso forzato li porta spesso a sentimenti di frustrazione o alienazione.
  • I navigatori automatici interagiscono con i social in modo meccanico e inconsapevole, spesso senza alcun obiettivo preciso. Sono i più inclini a rimpiangere il tempo trascorso online.
  • Gli utenti profondamente investiti vedono i social come parte integrante della propria identità e dei propri obiettivi personali. Eppure, nonostante l’impegno, non sono immuni da uso eccessivo e insoddisfazione.
  • Gli utenti Goldilocks, infine, rappresentano il modello ideale: trovano valore nelle piattaforme digitali ma mantengono distanza critica e controllo sul proprio utilizzo.

 

Riprogettare le piattaforme per servire le persone

Dan Bennett, autore principale dello studio, ha sottolineato come la personalizzazione del design delle piattaforme sia la chiave per promuovere un’interazione più sana e sostenibile. Invece di spingere gli utenti verso un coinvolgimento costante e passivo, i social network dovrebbero adottare interfacce dinamiche e adattive, capaci di:

 

  • suggerire pause strategiche a chi tende a esagerare,
  • aiutare chi si sente socialmente obbligato a fissare confini chiari,
  • offrire strumenti di consapevolezza e feedback in tempo reale sul tempo trascorso.

 

Questo approccio non solo favorirebbe un maggiore benessere individuale, ma aprirebbe anche la strada a una relazione più etica tra utenti e tecnologia.

 

Oltre i social: un nuovo paradigma del design digitale

I risultati dello studio non si limitano all’universo dei social media. Lo stesso modello motivazionale è stato riscontrato anche in altre sfere digitali, come i videogiochi o le app di benessere. Questo suggerisce una riflessione più ampia: la necessità di sviluppare tecnologie che non puntino a massimizzare l’attenzione a tutti i costi, ma che incentivino un uso consapevole e soddisfacente.

 

Ripensare il nostro rapporto con gli strumenti digitali non significa rinunciarvi, ma piuttosto riconoscere le nostre intenzioni e trasformarle in alleati per una vita più ricca, meno dispersiva e più significativa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Rocket Lab: il razzo Neutron scelto dall’esercito USA per test logistici globali

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Stella condannata: distruzione imminente attorno al buco nero Ansky

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?