Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?
Alla Prima PaginaNews

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
Published 26 Maggio 2025
5 Min Read
Share

 

Una domanda semplice, una risposta sorprendente

Una tranquilla notte nel giardino di San Diego, un telescopio puntato sulla galassia Vortice (Messier 101), e una domanda ingenua ma profonda: “La luce non si stanca durante un viaggio così lungo?” Così ha chiesto Cristina, osservando con il marito astrofisico una fotografia spaziale appena arrivata sul tablet. Quella luce aveva viaggiato 25 milioni di anni – pari a circa 150 quintilioni di chilometri – per raggiungere quel piccolo angolo del pianeta Terra.

Da qui nasce una delle riflessioni più affascinanti sulla natura della luce, la sua velocità e il suo rapporto con spazio e tempo.

 

La luce non ha massa: ecco perché non rallenta

La luce è una radiazione elettromagnetica, composta da un’onda elettrica e una magnetica che si propagano nello spazio-tempo. La sua caratteristica più importante? Non ha massa. Questo le consente di raggiungere la velocità massima consentita nell’universo: circa 300.000 chilometri al secondo, cioè quasi 10 trilioni di chilometri all’anno.

Ogni volta che vediamo la luce di una stella o di una galassia lontana, stiamo osservando il passato: la luce del Sole ci impiega circa 8 minuti per arrivare, mentre quella di Alpha Centauri impiega oltre 4 anni. Eppure, nonostante queste distanze colossali, la luce mantiene la sua energia – almeno in gran parte.

 

Lo spazio è vuoto… e la luce non ha ostacoli

La ragione è più semplice di quanto si pensi: lo spazio è quasi completamente vuoto. Non ci sono particelle, atomi o corpi con cui la luce possa interagire frequentemente. Quando una particella di luce, chiamata fotone, viaggia in linea retta nel vuoto, non viene rallentata né frenata da attrito o da collisioni. Non c’è nulla che la fermi.

Solo in rare occasioni – per esempio quando incontra polvere interstellare o gas cosmico – il fotone può venire disperso e perdere parte della sua energia. Ma se attraversa lo spazio senza ostacoli, mantiene tutta la sua energia iniziale, anche per milioni o miliardi di anni luce.

 

Il tempo dal punto di vista della luce: si ferma

Qui entra in gioco uno dei concetti più straordinari della relatività di Einstein: la dilatazione temporale. Quando si viaggia a velocità vicine a quella della luce, il tempo rallenta. Se si potesse viaggiare alla velocità della luce, il tempo si fermerebbe completamente dal punto di vista del viaggiatore.

Immagina di “sederti” su un fotone emesso da una stella nella galassia Vortice: per te, il fotone, non esiste alcun intervallo di tempo tra il momento dell’emissione e quello in cui colpisci il sensore del telescopio. È come se il viaggio non avvenisse affatto, perché tutto accade nello stesso istante.

Inoltre, la distanza nello spazio – sempre secondo la relatività – si accorcia alla velocità della luce. Quindi, dal punto di vista del fotone, non c’è alcuna distanza da coprire: il luogo di partenza e quello di arrivo coincidono.

 

Una luce che viaggia nel tempo e nello spazio

Questa è la meraviglia della fisica moderna: un fotone partito 25 milioni di anni fa da una stella lontana può raggiungere perfettamente il nostro telescopio oggi, senza mai essere stato “stanco”, senza aver perso la sua potenza, perché per lui il tempo non è mai passato.

E mentre sulla Terra, nel nostro tempo umano, quel viaggio è durato un quarto di cento milioni di anni, per la luce non è durato neanche un attimo.

 

Un viaggio che inizia e finisce nello stesso istante

Così, quella luce ha attraversato il vuoto siderale, ignorando il tempo, ignorando la distanza, e ha colpito il sensore del telescopio nello stesso istante in cui era nata, almeno dal punto di vista del fotone.

Una fotografia astronomica non è solo un’immagine: è la testimonianza di un viaggio cosmico in cui lo spazio si è compresso e il tempo si è fermato. Ed è anche il punto di partenza per conversazioni profonde, come quella tra un astrofisico e la donna che, guardando il cielo, ha posto la domanda più giusta:
“Ma la luce… non si stanca mai?”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

By Stefano Diaz
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
25 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?