Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti
Ad PremiereNews

Papa Leone XIV: impennata social con ‘Prevost’, boom negli Stati Uniti

By Stefania Romano
Published 12 Maggio 2025
2 Min Read
Share

Netto aumento delle interazioni digitali sul nuovo Pontefice

Poche ore dopo l’annuncio ufficiale dalla loggia del Palazzo Apostolico, la rete ha registrato una vera e propria esplosione di attività sui social media e sui principali siti web in relazione all’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Jean-Louis Tauran Prevost. Secondo i dati diffusi dalla società di analisi Arcadia, il termine ‘Prevost’ ha registrato un impressionante incremento dell’86,4% nelle interazioni online, mentre la dicitura ‘new pope’ ha superato l’80%.

 

Gli Stati Uniti guidano l’interesse globale

Nella ripartizione geografica, è evidente la forte attenzione da parte degli Stati Uniti, dove si sono registrati oltre 9 milioni di interazioni. Una quota nettamente superiore rispetto a quella di altri Paesi, segno di un’attenzione mediatica e popolare straordinaria oltreoceano. Gli hashtag più utilizzati, come #HabemusPapam e #Pope, hanno visto un picco di frequenza nelle ultime tre ore, con 12.300 utilizzi, soprattutto in formato minuscolo, in linea con le tendenze spontanee dell’utenza.

 

Oltre 20 milioni di reazioni in sei ore

Nei primi momenti successivi all’elezione, le reaction complessive sui vari canali digitali hanno superato quota 20 milioni, includendo post, commenti, condivisioni e like su parole chiave come ‘Pope’, ‘Papa’, ‘Conclave’, ‘Prevost’ e ‘new pope’. Un dato che testimonia la portata globale dell’evento e l’altissimo livello di attenzione pubblica.

 

Le emoji simbolo dell’evento

Tra le emoji più utilizzate dagli utenti figurano le mani giunte in preghiera, il lampeggiante delle breaking news, ma anche le bandiere dello Stato Pontificio e quelle degli Stati Uniti, a indicare non solo un coinvolgimento emotivo e religioso, ma anche una chiara connotazione internazionale dell’evento.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?