Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari
Alla Prima PaginaNews

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
Published 26 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Straordinarie immagini in risoluzione 8K del Sole stanno svelando una realtà finora nascosta agli occhi della scienza: macchie solari in tempesta, flussi di plasma e campi magnetici turbolenti immortalati in dettagli mai visti prima. Questo straordinario traguardo è stato raggiunto grazie a un nuovo sistema di telecamere ad altissima definizione, sviluppato dal Leibniz Institute for Astrophysics Potsdam (AIP) e integrato nel Vacuum Tower Telescope (VTT), situato all’Observatorio del Teide, sull’isola di Tenerife.

 

Un nuovo standard per l’osservazione solare

Per la prima volta, è stato possibile ricostruire immagini del Sole in risoluzione 8K, superando i limiti storici dell’osservazione solare, dove si doveva scegliere tra ampio campo visivo o alta risoluzione. Il VTT, già noto per le sue elevate capacità, ora grazie a questo aggiornamento tecnologico riesce a combinare entrambe le caratteristiche, aprendo una nuova era nello studio dell’attività solare.

 

Tecnologia avanzata per penetrare l’atmosfera terrestre

Il nuovo sistema fotografico sfrutta tecniche sofisticate di restauro d’immagine, elaborando fino a 100 esposizioni brevi per ciascuna scena. Ogni singola immagine è catturata con una risoluzione di 8000×6000 pixel, a 25 fotogrammi al secondo, per poi essere combinata in una sola, nitidissima immagine finale. Questo approccio consente di mitigare le distorsioni atmosferiche, ottenendo una risoluzione spaziale di circa 100 chilometri sulla superficie del Sole.

 

Dettagli mai visti prima: macchie solari e brillamenti

Le immagini ottenute coprono aree fino a 200.000 chilometri di diametro, circa un settimo dell’intero disco solare, offrendo uno sguardo ravvicinato su strutture magnetiche complesse, gruppi di macchie solari e turbolenti flussi di plasma. I ricercatori hanno così potuto osservare l’evoluzione rapida delle regioni attive, con una cadenza temporale di appena 20 secondi, catturando il Sole in azione come mai prima.

 

Un salto nella previsione del meteo spaziale

Secondo Rolf Schlichenmaier, scienziato presso il Kiepenheuer Institute for Solar Physics (KIS) di Friburgo, “comprendere l’attività solare richiede di analizzare sia la struttura fine dei processi magnetici che la loro evoluzione temporale.” Grazie a questa nuova tecnologia, gli studiosi possono ora monitorare con precisione la nascita e la crescita delle regioni attive, fondamentali per prevedere eventi come brillamenti solari e tempeste geomagnetiche che influenzano la Terra e i suoi sistemi tecnologici.

 

Una finestra sull’inferno magnetico del Sole

L’integrazione del nuovo sistema di telecamere non rappresenta solo un traguardo tecnico, ma anche un passo avanti nella comprensione della fisica solare. Ogni scatto in 8K è una finestra aperta sull’inferno magnetico che pulsa sotto la superficie del Sole. Un patrimonio visivo e scientifico che promette di rivoluzionare la nostra capacità di prevedere l’attività solare, comprendere i cicli magnetici e proteggere le infrastrutture terrestri dal meteo spaziale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

By Stefano Diaz
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
25 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?