Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mini lune vicino alla Terra: scoperta una popolazione nascosta di frammenti lunari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mini lune vicino alla Terra: scoperta una popolazione nascosta di frammenti lunari
Alla Prima PaginaNews

Mini lune vicino alla Terra: scoperta una popolazione nascosta di frammenti lunari

By Stefania Romano
Published 3 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Una scoperta sorprendente: frammenti della Luna orbitano nei pressi della Terra

Un piccolo asteroide identificato come 2024 PT5 ha recentemente attirato l’attenzione della comunità scientifica per le sue caratteristiche uniche. Rivelatosi un oggetto dal moto insolitamente lento, con una velocità di appena 4,5 miglia orarie (circa 2 metri al secondo), 2024 PT5 è stato catalogato come un “minimoon” dopo il suo avvicinamento alla Terra nel Settembre 2024. Ma ciò che ha veramente colpito gli scienziati è la composizione chimica della roccia, sorprendentemente simile a quella dei campioni lunari riportati dalle missioni Apollo e Luna 24.

 

Un’origine lunare e una nuova popolazione da esplorare

Secondo Teddy Kareta, scienziato planetario del Lowell Observatory in Arizona, questa scoperta potrebbe rappresentare molto più di un’anomalia. Insieme al collega Nick Moskovitz, responsabile del progetto MANOS (Mission Accessible Near-Earth Object Survey), Kareta ha ipotizzato l’esistenza di una vera e propria popolazione di frammenti lunari che orbitano nei pressi del nostro pianeta. L’analisi spettroscopica di 2024 PT5 ha infatti rivelato una firma minerale coerente con quella del regolite lunare, materiale che potrebbe essere stato espulso dalla superficie della Luna in seguito a un antico impatto meteorico.

 

2024 PT5 e Kamo’oalewa: due prove concrete di una popolazione nascosta

Il secondo esempio di frammento lunare conosciuto è Kamo’oalewa, scoperto nel 2016 e ricollegato alla Luna nel 2021. A differenza di 2024 PT5, Kamo’oalewa ha dimensioni maggiori e mostra segni di maggiore esposizione ai raggi cosmici, suggerendo una presenza più antica nello spazio. La sua orbita quasi-satellitare lo mantiene nelle vicinanze della Terra per più cicli, pur non essendo un satellite vero e proprio. Gli scienziati stanno valutando la possibilità che provenga dal cratere Giordano Bruno, un bacino largo 22 chilometri situato nel lato nascosto della Luna.

 

Un’indagine in evoluzione grazie a nuovi strumenti

Il progetto MANOS, pensato per identificare asteroidi accessibili a missioni spaziali, si è rivelato particolarmente adatto a individuare frammenti lunari come 2024 PT5. L’osservazione è stata approfondita grazie al Telescopio Gemello da Due Metri e i risultati sono stati pubblicati nel gennaio 2025 su The Astrophysical Journal Letters.

 

Nel prossimo futuro, missioni come quella dell’Osservatorio Vera Rubin, che dovrebbe iniziare le sue osservazioni proprio nel 2025, potrebbero rivelare molti altri oggetti simili. Se confermata, questa popolazione di mini lune rappresenterebbe una nuova classe di oggetti nel nostro sistema solare interno, fornendo dettagli preziosi sulla storia degli impatti lunari e sull’evoluzione dell’orbita terrestre.

 

Scenari futuri: nuove ricerche e implicazioni

La possibilità che frammenti lunari vengano erroneamente identificati come normali NEO (oggetti near-Earth) solleva interrogativi anche sulla stima dei rischi di impatto. Secondo Kareta, tuttavia, la probabilità che questi oggetti rappresentino una minaccia concreta è “quasi certamente nulla”, anche se sarà necessario dimostrarlo scientificamente. L’identificazione di nuovi frammenti potrebbe anche contribuire a migliorare i modelli dinamici delle orbite dei piccoli corpi celesti.

 

La presenza di 2024 PT5 e Kamo’oalewa potrebbe dunque essere solo la punta dell’iceberg di una folla silenziosa di mini lune in attesa di essere scoperte. Un’indagine che potrebbe ridefinire la nostra comprensione del sistema Terra-Luna.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?