Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Madri latine in prima linea per la giustizia climatica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Madri latine in prima linea per la giustizia climatica
Alla Prima PaginaNews

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

By Stefania Romano
Published 13 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Il legame tra maternità e difesa ambientale

Ogni seconda domenica di Maggio, negli Stati Uniti, il Giorno delle Madri diventa un’occasione non solo per celebrare chi ci ha dato la vita, ma anche per riflettere sul ruolo trasformativo che molte donne stanno assumendo nella difesa dell’ambiente. Per molte madri latine, l’amore per i propri figli si traduce in una lotta concreta per un’aria più pulita, per la giustizia climatica e per un futuro più sano.

 

Una crisi climatica che colpisce in modo diseguale

La realtà ambientale negli Stati Uniti è profondamente segnata da disuguaglianze etniche e sociali. I bambini latini, in particolare, vivono un’esposizione sproporzionata agli inquinanti atmosferici. I dati del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani indicano che i bambini portoricani hanno più del triplo delle probabilità di sviluppare asma rispetto ai coetanei bianchi non ispanici. L’Istituto Nazionale della Salute ha confermato che i giovani che vivono in aree urbane svantaggiate, spesso soggette ad alto traffico, affrontano un rischio maggiore di attacchi d’asma legati all’inquinamento dell’aria.

 

Le ondate di calore, l’aumento degli allergeni e il peggioramento della qualità dell’aria – effetti diretti del cambiamento climatico – colpiscono in modo particolare le comunità latine. Secondo l’Associazione Americana del Polmone, i gruppi minoritari, a prescindere dal livello di reddito, respirano livelli più alti di particolato fine, come confermato da studi dell’EPA (https://www.epa.gov).

 

Liz Hurtado: madre e attivista di EcoMadres

Nel Connecticut, Liz Hurtado, madre di quattro figli e membro attivo del movimento EcoMadres, rappresenta una voce forte nella lotta per la giustizia ambientale. EcoMadres, progetto di Moms Clean Air Force, mira a coinvolgere le famiglie latine nella difesa del diritto a respirare aria pulita, agendo su scala locale e nazionale.

 

Hurtado, guidata dalla propria identità latina, ha trasformato il concetto di maternità in un atto di militanza climatica. Le sue scelte quotidiane – come l’uso di plastica riutilizzabile, la riduzione di quella monouso e il dialogo costante con i figli sui temi ambientali – sono strumenti di educazione e resistenza. “Guidiamo con il cuore”, afferma, ricordando che il rispetto per la Madre Terra è radicato nella cultura latina.

 

Mary Wagner: dal dolore alla trasformazione

In Nevada, Mary Wagner ha vissuto la crisi climatica sulla propria pelle. Suo figlio maggiore è asmatico e l’esperienza diretta con l’incendio Post del 2024 in California, che ha bruciato oltre 15.000 acri, l’ha costretta a tenere il figlio in casa per giorni a causa della pessima qualità dell’aria. È stato questo evento a trasformarla da madre preoccupata a organizzatrice ambientale per Moms Clean Air Force.

 

Wagner denuncia il ruolo dell’industria dei combustibili fossili, colpevole di finanziare la disinformazione e di ostacolare regolamentazioni più severe. La sua risposta è concreta: guida un’auto elettrica, ha eliminato la plastica usa e getta, e sensibilizza amici e conoscenti. Parla apertamente con altre madri per costruire una rete di consapevolezza e azione collettiva.

 

Una rete materna di resistenza e speranza

Le esperienze di Hurtado e Wagner dimostrano che la maternità può diventare una potente forza di trasformazione sociale. Entrambe hanno fatto della lotta ambientale un’estensione del proprio amore materno, agendo come educatrici, attiviste e leader comunitarie.

 

Il loro messaggio è chiaro: non serve essere scienziate per fare la differenza. Le azioni quotidiane – parlare con i figli, unirsi a movimenti locali, cambiare stile di vita – sono strumenti di resistenza. Ogni madre può contribuire a lasciare ai propri figli un mondo più giusto, pulito e sano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?