Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso
Ad PremiereNews

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

By Mirko Rossi
Published 13 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Il misterioso ritorno di un fantasma della foresta

Nel cuore selvaggio del Vietnam, tra le fitte giungle della provincia di Quang Nam, un’immagine catturata nel 2013 da una fototrappola ha alimentato una speranza mai sopita: quella dell’esistenza del saola (Pseudoryx nghetinhensis), soprannominato l’unicorno asiatico per le sue corna affusolate e il portamento elusivo. Da allora, però, nessun avvistamento confermato, e il silenzio delle foreste del Vietnam e del Laos pesa come un presagio.

 

Un animale inafferrabile, senza eguali in cattività

Non esistono saola in cattività, né negli zoo né nei centri di ricerca. Nessun esemplare vive sotto osservazione, nessun programma di allevamento è attivo. “Al momento, l’esistenza di saola vivi non può essere né provata né smentita,” ha dichiarato Nguyen Quoc Dzung dell’Istituto di Inventario e Pianificazione Forestale del Vietnam. Una frase che fotografa l’incertezza, ma anche una fragile fiducia alimentata da tracce e segnali ambientali: impronte, testimonianze indirette, rari indizi lasciati nel sottobosco.

 

Il DNA come bussola genetica per la salvezza

Un punto di svolta inatteso arriva non dalla giungla, ma dai laboratori dell’Università di Copenaghen. Grazie a resti conservati in abitazioni di cacciatori, un team di biologi ha ricostruito il genoma completo di 26 saola, mappando per la prima volta l’intero codice genetico della specie. La ricerca, pubblicata sulla rivista Cell, ha portato con sé una scoperta inedita: esistono due popolazioni geneticamente distinte di saola, separate da almeno 5.000 anni.

 

Mescolare il passato per costruire il futuro

Questa divisione antica ha avuto un impatto significativo sulla variabilità genetica della specie. La popolazione complessiva non ha mai superato i 5.000 individui negli ultimi 10.000 anni, e ciò ha portato a una riduzione della diversità genetica. Tuttavia, la buona notizia è che le perdite genetiche si sono manifestate in modo differente tra le due popolazioni, aprendo la possibilità, secondo i ricercatori, di compensare questa erosione genetica attraverso l’incrocio mirato tra esemplari provenienti da entrambe le linee evolutive.

 

La missione: ritrovare almeno una dozzina di esemplari

Rasmus Heller, autore senior dello studio, ha dichiarato che, in base ai modelli, basterebbero una dozzina di saola, appartenenti a entrambe le popolazioni genetiche, per costituire la base di una popolazione autosufficiente. “Tutto dipende dal riuscire a localizzare almeno alcuni esemplari e avviare un programma di allevamento.” È già successo con altre specie considerate estinte — basti pensare al caso del ragno ballerino recentemente riscoperto.

 

Un ritorno possibile, ma contro il tempo

Il futuro del saola, dunque, non è scritto nei numeri, ma nel bosco, nascosto tra le pendici montuose del confine tra Vietnam e Laos. La speranza si alimenta oggi di una nuova arma scientifica, la genomica, e di una volontà internazionale sempre più sensibile alla conservazione delle specie endemiche. Il prossimo passo non sarà con fucili, ma con telecamere, droni, trappole fotografiche e scienziati pronti a cercare l’impossibile. Perché salvare l’unicorno asiatico non è solo un atto simbolico: è la testimonianza vivente di un ecosistema che rifiuta di arrendersi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?