Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde
Alla Prima PaginaNews

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
Published 16 Maggio 2025
5 Min Read
Share

Lo champagne contro l’arresto cardiaco: verità o suggestione?

Uno studio canadese sorprende il mondo medico rivelando un potenziale collegamento tra il consumo moderato di vino bianco o champagne e una riduzione del rischio di arresto cardiaco improvviso. L’indagine si è basata su un ampio campione di oltre 500.000 persone provenienti dal database sanitario del Regno Unito, suggerendo che chi beve regolarmente ma con moderazione queste bevande ha meno probabilità di essere colpito da un evento cardiaco improvviso.

 

Questo dato sfida il luogo comune secondo cui solo il vino rosso abbia effetti protettivi sul cuore, grazie ai polifenoli. Inaspettatamente, anche lo spumeggiante francese si ritrova sotto i riflettori della ricerca medica.

 

Verifica genetica e fattori di rischio analizzati

Per escludere la possibilità che si trattasse di una semplice correlazione statistica, i ricercatori hanno incrociato i dati anche con profili genetici. Il risultato? Il legame tra champagne e salute cardiaca sembrava tenere.

 

L’analisi non si è limitata al consumo di alcol: sono stati esaminati oltre 100 fattori ambientali e comportamentali legati alla vita quotidiana. Tra questi: alimentazione, attività fisica, inquinamento atmosferico, benessere emotivo, massa corporea e livello d’istruzione. L’esito dello studio indica che fino al 63% dei casi di arresto cardiaco improvviso potrebbe essere prevenuto modificando questi elementi.

 

Frutta, computer e vino bianco: alleati inattesi del cuore

Tra i fattori associati a una riduzione del rischio, tre spiccano in modo curioso: un’alimentazione ricca di frutta, l’uso regolare del computer e, appunto, il consumo moderato di vino bianco o champagne. Le ragioni? Non sono ancora del tutto chiare.

 

Una spiegazione possibile è che il vino bianco contenga antiossidanti in grado di migliorare la salute cardiovascolare. Un’altra teoria sottolinea che chi consuma abitualmente queste bevande potrebbe appartenere a una fascia socioeconomica più alta, con stili di vita generalmente più sani e accesso a cure mediche di qualità.

 

La doppia faccia dell’alcol nella salute del cuore

Nonostante il fascino dell’ipotesi, gli esperti invitano alla prudenza. L’alcol è un elemento controverso, e la sua relazione con le patologie cardiovascolari non è lineare. Secondo altri studi su vasta scala, esiste una curva a U: chi non beve ha un certo livello di rischio, chi beve moderatamente può trarne beneficio, ma chi eccede aumenta esponenzialmente il pericolo di ipertensione, ictus, insufficienza cardiaca e persino aritmie potenzialmente letali.

 

Un’analisi condotta su oltre 400.000 soggetti ha evidenziato come anche il consumo moderato possa essere associato a un aumento del rischio di aritmie, che possono culminare in un decesso improvviso.

 

La vera prevenzione è nella somma delle scelte quotidiane

Lo studio conclude che non è una singola abitudine a fare la differenza, bensì l’insieme coerente di comportamenti salutari. Dormire bene, praticare attività fisica, mangiare in modo bilanciato e gestire lo stress sono strategie fondamentali per ridurre il rischio di arresto cardiaco. Fattori come obesità, pressione alta, inquinamento e stress cronico si confermano invece tra i principali elementi scatenanti.

 

Il contesto in cui si vive conta: politiche pubbliche, qualità dell’aria, accesso al cibo sano e livelli educativi influenzano direttamente la salute del cuore.

 

Il paradosso di Keynes e il valore della moderazione

In chiusura, vale la pena ricordare la citazione di John Maynard Keynes, il celebre economista che dichiarò di rimpiangere di non aver bevuto abbastanza champagne. Colpito da vari infarti nel 1946, morì a soli 62 anni nella sua casa di Firle, nell’East Sussex. Una battuta amara, che oggi assume un sapore diverso alla luce di queste nuove scoperte. Ma anche un promemoria: la prevenzione non è mai un gesto isolato, bensì una pratica costante fatta di piccoli gesti quotidiani.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Crollano i ricoveri per RSV nei neonati grazie a vaccino e nirsevimab

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?