Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
Published 10 Maggio 2025
4 Min Read
Share

L’influenza delle aspettative negative nella percezione del dolore

Un recente studio pubblicato su eLife ha messo in evidenza come l’effetto nocebo – l’impatto negativo derivante da aspettative sfavorevoli – superi per intensità e durata l’effetto placebo nel contesto della percezione del dolore. Questo fenomeno rivela il potere profondo che ansia, paura e pregiudizi cognitivi esercitano nel modulare la nostra esperienza soggettiva del dolore, anche in assenza di cause fisiologiche oggettive.

 

Secondo quanto riportato da IFLScience, gli esperimenti hanno mostrato come le aspettative negative possano aggravare il dolore in modo significativo, più di quanto le aspettative positive riescano ad attenuarlo. Questo risultato sottolinea l’importanza della comunicazione clinica, perché anche una frase mal calibrata da parte di un medico può innescare un meccanismo nocebo che persiste nel tempo.

 

Il disegno sperimentale: un approccio innovativo

Lo studio ha coinvolto 104 partecipanti sani, sottoposti a due sessioni sperimentali a distanza di una settimana. I soggetti sono stati esposti a stimoli termici, accompagnati da informazioni verbali su un presunto dispositivo elettrico in grado di modificare la soglia del dolore. Le tre condizioni previste erano: stimolazione neutra, analgesica (placebo) e potenziatrice del dolore (nocebo).

 

Durante la prima sessione, gli stimoli termici venivano effettivamente regolati per corrispondere alle aspettative create. Una settimana dopo, invece, tutti i partecipanti ricevevano lo stesso livello di stimolo doloroso, indipendentemente dalle istruzioni ricevute. Ciò ha permesso ai ricercatori di valutare quanto le aspettative condizionassero ancora la percezione soggettiva del dolore, anche in assenza di una differenza reale nello stimolo.

 

I risultati: il nocebo si radica più profondamente

Il primo giorno, i partecipanti nel gruppo nocebo hanno riportato un’intensità di dolore superiore di 11,3 punti rispetto al gruppo di controllo, mentre quelli del gruppo placebo hanno registrato una riduzione di soli 4,2 punti. Alla seconda visita, nonostante l’identicità degli stimoli, i punteggi rimanevano elevati nel gruppo nocebo, con 8,9 punti in più rispetto al controllo, mentre l’effetto placebo si manteneva più stabile ma contenuto, con una differenza di circa 4,6 punti in meno.

 

Questi dati suggeriscono che la nostra mente è più sensibile alle minacce che alle promesse di sollievo. Come ha spiegato Katharina Schmidt, neurologa e autrice dello studio, l’effetto nocebo si attiva più rapidamente e permane più a lungo, riflettendo probabilmente un meccanismo evolutivo di sopravvivenza: meglio aspettarsi il peggio e sbagliarsi, che essere colti impreparati da un pericolo reale.

 

Implicazioni per la pratica clinica

Il peso dell’effetto nocebo non è solo teorico. Conseguenze concrete si osservano nella riduzione dell’efficacia terapeutica, nell’aumento degli effetti collaterali percepiti e nella compromissione dell’aderenza ai trattamenti. Il linguaggio usato dai professionisti sanitari può innescare circoli viziosi psicologici, peggiorando la condizione del paziente anche in assenza di fattori organici.

 

È quindi fondamentale che medici, infermieri e terapisti siano formati per riconoscere e gestire questi effetti psicologici. La qualità della relazione medico-paziente, l’uso attento delle parole e il contesto comunicativo possono agire da veri e propri strumenti terapeutici, a prescindere dal farmaco o dalla procedura somministrata.

 

Prospettive future: neuroscienze e imaging cerebrale

Il prossimo passo del team di ricerca sarà indagare le basi neurali degli effetti placebo e nocebo. La ricercatrice Helena Hartmann ha annunciato l’avvio di uno studio con risonanza magnetica funzionale (fMRI) per mappare in tempo reale le aree cerebrali coinvolte nella generazione di queste risposte, offrendo nuove possibilità per migliorare gli approcci clinici e terapeutici.

 

Fonte dello studio: eLife – Preprint Study on Nocebo vs Placebo Effects

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?