Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Insonnia e alcol: come stress e depressione intrecciano i fili nascosti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Insonnia e alcol: come stress e depressione intrecciano i fili nascosti
Alla Prima PaginaNews

Insonnia e alcol: come stress e depressione intrecciano i fili nascosti

By Stefania Romano
Published 16 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Un nuovo studio americano fa luce sul legame tra disturbi del sonno e abuso di alcol

Un’indagine condotta da Università del Kentucky, Università di Miami e Università Statale dell’Ohio ha evidenziato come insonnia, stress, depressione e consumo eccessivo di alcol non solo siano interconnessi, ma spesso si alimentino a vicenda. I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Alcohol (https://www.sciencedirect.com/journal/alcohol), rivelano un meccanismo circolare in cui ogni elemento può essere sia causa che conseguenza degli altri.

 

Due percorsi distinti, un circolo vizioso comune

Lo studio si è concentrato su 405 individui con abitudini alcoliche pesanti e sintomi evidenti di insonnia. I partecipanti hanno risposto a questionari approfonditi sui propri livelli di stress, stati depressivi e qualità del sonno. Dall’analisi dei dati sono emersi due schemi fondamentali:

 

  1. Insonnia che alimenta lo stress, portando successivamente a un aumento del consumo di alcol.
  2. Abuso di alcol che scatena la depressione, la quale a sua volta peggiora l’insonnia.

 

In entrambi i casi, si evidenzia una catena causale dove lo stress funge da mediatore nella prima dinamica e la depressione nella seconda. Questo suggerisce che affrontare questi stati psicologici non è solo auspicabile, ma essenziale per interrompere il ciclo patologico.

 

La doppia faccia di un problema radicato

Secondo la psicologa Jessica Weafer dell’Università Statale dell’Ohio, il numero di persone affette da disturbo da uso di alcol (AUD) che soffrono anche di insonnia cronica è “sorprendentemente alto”. Il dato non solo colpisce per la sua entità, ma mette in luce la difficoltà di trattare questi problemi in modo isolato.

 

Il neuroscienziato Justin Verlinden dell’Università del Kentucky sottolinea come sia stato solo considerando insieme stress e depressione all’interno degli stessi modelli di analisi che i ricercatori sono riusciti a ottenere risultati coerenti e significativi.

 

Verso trattamenti più mirati e integrati

I ricercatori prevedono ora di estendere l’indagine su un arco temporale di 12 mesi, per meglio comprendere come si evolvono nel tempo le interazioni tra questi fattori. Questo approccio longitudinale potrebbe fornire indizi chiave su quale disturbo inneschi gli altri e in quale ordine.

 

Il potenziale clinico di questa ricerca è notevole: individuare con chiarezza i fattori di mediazione psicologica potrebbe portare allo sviluppo di terapie combinate, capaci di affrontare insonnia e abuso di alcol in modo più efficace e duraturo.

 

“L’obiettivo finale,” conclude Weafer, “è che questa comprensione più profonda ci permetta di creare trattamenti mirati e personalizzati, in grado di rompere il ciclo alla radice.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?