Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi
Ad PremiereNews

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

By Patrizia Oggiano
Published 26 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Il nucleo della Terra non è isolato: nuovi dati rivelano una fuga di metalli preziosi

Il nucleo metallico della Terra, da sempre considerato un serbatoio inaccessibile di elementi siderofili, sta in realtà rilasciando oro e altri metalli preziosi nel mantello. Lo afferma una nuova e sorprendente ricerca condotta dal team guidato dal geochimico Nils Messling dell’Università di Göttingen, in Germania.

Lo studio si è focalizzato sull’analisi isotopica di rocce vulcaniche provenienti dalle isole Hawaii, scoprendo che al loro interno si trovano tracce inequivocabili di materiali fuoriusciti dal nucleo terrestre, compreso oro, rutenio, platino, rodio e palladio.

 

Il ruolo chiave del rutenio: la firma chimica del nucleo

Il rutenio, metallo prezioso siderofilo, è stato il punto di svolta. Utilizzando una tecnica innovativa di rilevamento degli isotopi, il team ha identificato nelle rocce hawaiane una concentrazione anomala di rutenio-100, un isotopo che non si trova abitualmente nel mantello superiore, ma che è caratteristico della chimica isotopica del nucleo.

Questa scoperta fornisce la prima prova concreta che materiale metallico profondo sta effettivamente risalendo verso la crosta terrestre, veicolato da plume mantellici super-riscaldati provenienti dalla zona di transizione tra nucleo e mantello.

 

Il viaggio dell’oro: dalle profondità del pianeta alle isole vulcaniche

La formazione della Terra, circa 4,5 miliardi di anni fa, ha visto gli elementi più pesanti – come ferro e oro – affondare nel nucleo durante la cosiddetta catastrofe del ferro. Questo processo ha intrappolato oltre il 99% dell’oro planetario a migliaia di chilometri di profondità, inaccessibile agli esseri umani.

Oggi, però, sappiamo che piccole quantità di questi elementi ritornano lentamente in superficie, trasportati da magma in risalita che, nel tempo, forma rocce basaltiche ricche di metalli. I basalti hawaiani, provenienti da uno dei punti più profondi del mantello, rappresentano un archivio geologico fondamentale per comprendere questo flusso nascosto.

 

Un flusso millenario e impercettibile, ma cruciale

Anche se non si tratta di una risalita rapida o sfruttabile su scala industriale, il fenomeno è di enorme importanza scientifica. Non solo dimostra che il nucleo terrestre è dinamicamente collegato al resto del pianeta, ma suggerisce che altri pianeti rocciosi, come Marte o Venere, potrebbero ospitare processi simili.

Secondo il coautore dello studio, Matthias Willbold, questa interconnessione tra le profondità estreme della Terra e la superficie ci permette di riscrivere parte della nostra comprensione geochimica del pianeta.

La ricerca è destinata a cambiare radicalmente la prospettiva sulla distribuzione degli elementi preziosi all’interno del globo e su come essi possano ancora, lentamente, emergere dalle viscere della Terra.

(Fonti: Nature Geoscience, Università di Göttingen – nature.com/articles/s41561-025-ruthenium)

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
25 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?