Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio
Ad PremiereNews

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

By Valeria Mariani
Published 16 Maggio 2025
4 Min Read
Share

La moldavite: un vetro extraterrestre nato da un impatto antico

La moldavite, dal colore verde traslucido e dalla storia affascinante, si è formata circa 15 milioni di anni fa quando una coppia di asteroidi colpì l’attuale Europa Centrale, generando un calore e una pressione tali da fondere la crosta terrestre. Questo materiale vetroso è oggi considerato non solo un oggetto da collezione, ma anche un gioiello dal forte richiamo esoterico, spesso usato in pendenti e talismani.

 

Cratere di Vredefort: l’impronta più grande lasciata da un asteroide

Situato in Sudafrica, il cratere di Vredefort è il più grande cratere da impatto conosciuto sul nostro pianeta, con un diametro originario di circa 300 chilometri. La sua età, stimata in oltre 2 miliardi di anni, lo rende anche uno dei più antichi. È un punto di riferimento per gli studiosi di geologia planetaria e un’icona per gli appassionati di meteoriti.

 

Meteoriti marziane: frammenti dal Pianeta Rosso

Alcuni rover della NASA hanno identificato meteoriti ferrosi sulla superficie di Marte. Questi reperti, composti principalmente da ferro-nichel, sono stati espulsi in seguito a grandi impatti e successivamente precipitati sulla superficie marziana, fornendo preziose informazioni sulla composizione interna del pianeta.

 

Condriti: le meteoriti di pietra più comuni sulla Terra

Le meteoriti di pietra, note anche come condriti, rappresentano il tipo più frequente rinvenuto sulla superficie terrestre. Sono costituite da minerali silicati e spesso contengono condrule, minuscole sfere minerali che raccontano la storia primordiale del sistema solare. Alcuni pezzi mostrano anche inclusioni metalliche, rendendoli visivamente affascinanti e molto richiesti dai collezionisti.

 

Meteoriti ferrosi: il motivo di Widmanstätten

Le meteoriti ferrose si distinguono per la loro struttura interna, evidenziata dal cosiddetto motivo di Widmanstätten, un disegno cristallino che si rivela solo dopo incisione chimica. Questo motivo, unico per ogni meteorite, si forma nel corso di milioni di anni di raffreddamento lento all’interno dei nuclei metallici degli asteroidi, ed è impossibile da replicare artificialmente.

 

Vesta: l’asteroide che ha regalato meteoriti terrestri

Circa il 5% dei meteoriti rinvenuti sulla Terra proviene da Vesta, uno dei più grandi corpi presenti nella fascia principale degli asteroidi. Le meteoriti di origine vestana si distinguono per la loro struttura basaltica, simile alle rocce vulcaniche terrestri, e rappresentano una rara finestra sull’evoluzione dei piccoli corpi planetari.

 

Diamanti dallo spazio: preziosi extraterrestri

In alcune meteoriti sono stati trovati diamanti microscopici, formatisi sotto pressioni estreme durante le collisioni cosmiche o all’interno di pianeti distrutti. Questi diamanti spaziali sono studiati in laboratorio per capire i processi interni dei corpi celesti e, occasionalmente, vengono anche utilizzati in gioielleria per la loro unicità.

 

Strumenti geologici: l’essenziale per ogni esploratore della Terra

Nel negozio di Geology.com, oltre alle meraviglie extraterrestri, è possibile trovare attrezzature professionali per geologi e hobbisti, come martelli da geologo, borse da campo, lenti d’ingrandimento, mappe topografiche, kit per la durezza dei minerali e persino setacci per la ricerca dell’oro, ideali per escursioni e ricerche sul campo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Crollano i ricoveri per RSV nei neonati grazie a vaccino e nirsevimab

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?