Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa
Alla Prima PaginaNews

I Neanderthal cacciavano a squadre già 200.000 anni fa

By Mirko Rossi
Published 15 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Una nuova datazione a Schöningen riscrive la storia del comportamento cooperativo

In un periodo in cui si pensava che la caccia organizzata fosse prerogativa esclusiva dei primi Homo sapiens, una scoperta in Germania ribalta le certezze archeologiche: i Neanderthal collaboravano in squadre per catturare cavalli selvatici, già 200.000 anni fa. Il sito chiave è quello di Schöningen, nella Bassa Sassonia, dove gli scavi degli anni ’90 hanno restituito un sorprendente numero di resti animali, armi in legno e strumenti in pietra.

 

Un comportamento sociale sorprendentemente evoluto

Secondo il nuovo studio pubblicato il 9 Maggio 2025 su Science Advances (https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.adk3646), i Neanderthal di Schöningen dimostrano un livello di cooperazione sociale e strategia di gruppo che li pone sullo stesso piano degli esseri umani moderni per complessità comportamentale. Lo afferma Jarod Hutson, archeozoologo del Centro di Ricerca Archeologica MONREPOS e del Museo per l’Evoluzione del Comportamento a Neuwied, che ha guidato la nuova indagine.

 

Gli strumenti di caccia, come lance di legno intagliate e bastoni appuntiti, insieme ai resti scheletrici di oltre 50 cavalli di età differenti, indicano che i Neanderthal tendevano imboscate coordinate su rive lacustri strategiche. Queste operazioni presuppongono una conoscenza approfondita del comportamento animale, oltre a capacità comunicative e divisione dei ruoli all’interno dei gruppi.

 

Una revisione della cronologia archeologica

Le prime datazioni di Schöningen parlavano di 300.000 anni fa, attribuendo la caccia organizzata a forme arcaiche come Homo heidelbergensis. Ma il nuovo studio, utilizzando l’analisi della racemizzazione degli amminoacidi in conchiglie, crostacei e denti equini, ha portato la datazione del sito a circa 200.000 anni fa. Questa tecnica, che misura il decadimento molecolare dopo la morte, è stata integrata con dati su pollini fossili e andamenti climatici, per stabilire con maggiore precisione l’età dei reperti.

 

Questa scoperta suggerisce che i Neanderthal erano già presenti in Europa in quel periodo e capaci di interazioni sociali complesse, non solo nella caccia, ma verosimilmente anche nella trasmissione culturale e organizzazione quotidiana.

 

Una conferma dai siti europei coevi

I risultati di Schöningen si inseriscono in un quadro più ampio: altri cinque siti europei — datati tra 57.000 e 130.000 anni fa — mostrano analoghi comportamenti di caccia collettiva contro grandi erbivori come bisonti, bovini, rinoceronti, cervi e renne. Questo indica che l’abilità strategica dei Neanderthal si è mantenuta per decine di migliaia di anni, evolvendosi probabilmente parallelamente a quella di Homo sapiens.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?