Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare
Ad PremiereNews

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
Published 8 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Un’esperienza forestale condivisa tra gli alberi delle Dolomiti

In una remota foresta di abeti rossi nelle Dolomiti, un gruppo internazionale di ricercatori ha osservato un fenomeno affascinante e inedito: gli alberi sembrano comunicare tra loro nelle ore che precedono un’eclissi solare. Questo comportamento sincronizzato, registrato grazie a sensori bioelettrici personalizzati, suggerisce che le foreste non siano semplicemente insiemi di piante isolate, ma sistemi viventi altamente interconnessi.

 

Il progetto, coordinato da Alessandro Chiolerio, dell’Istituto Italiano di Tecnologia e dell’Università del West of England, ha coinvolto studiosi provenienti da Italia, Regno Unito, Spagna e Australia. Il team ha collocato nella foresta sensori in grado di rilevare variazioni nell’attività elettrica delle piante, registrando un’improvvisa sincronizzazione dei segnali nelle ore che precedevano l’evento celeste.

 

La foresta come sistema intelligente e coerente

Durante il fenomeno solare, l’attività elettrica degli abeti rossi ha mostrato modelli di sincronizzazione profonda non spiegabili con semplici scambi di materia tra piante. Applicando metodi analitici avanzati basati su misure di complessità e teoria dei campi quantistici, gli scienziati hanno interpretato il fenomeno come prova concreta di un sistema vivente integrato.

 

“Stiamo iniziando a vedere la foresta come un’orchestra in cui ogni pianta suona in armonia con le altre”, ha spiegato Chiolerio. La sincronizzazione osservata, avvenuta prima ancora che l’eclissi iniziasse, ha evidenziato un comportamento anticipatorio, come se gli alberi potessero “sentire” l’arrivo dell’evento cosmico.

 

Gli alberi anziani: custodi di memoria ecologica

Un aspetto particolarmente significativo emerso dallo studio riguarda il ruolo degli alberi più antichi. Questi hanno mostrato risposte bioelettriche più tempestive e intense, suggerendo che possano fungere da archivi viventi di esperienze ambientali. “Gli alberi più vecchi sembrano ricordare eventi passati e, in un certo senso, informano le generazioni più giovani”, ha spiegato Monica Gagliano, co-leader dello studio e ricercatrice presso la Southern Cross University in Australia.

 

Questo comportamento mette in luce l’importanza ecologica degli esemplari più longevi, che secondo Gagliano guidano la risposta collettiva della foresta e rappresentano pilastri della resilienza dell’ecosistema. La loro protezione diventa dunque essenziale per preservare il sapere ecologico accumulato nei secoli.

 

Un documentario per raccontare il codice segreto degli alberi

Lo studio è stato pubblicato il 30 aprile 2025 sulla rivista Royal Society Open Science. Le scoperte verranno raccontate anche nel documentario “Il Codice del Bosco”, in uscita questo mese in Italia. Il film promette di offrire uno sguardo intimo e scientificamente fondato sulla vita segreta degli alberi e sulla loro sorprendente capacità di comunicazione silenziosa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

By Mirko Rossi
7 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Il Regno Unito apre alle piante OGM: patate anti-spreco in arrivo

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Il lander lunare giapponese Resilience entra in orbita in vista dell’atterraggio di giugno

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?