Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra
Alla Prima PaginaNews

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

By Stefania Romano
Published 16 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Frane e movimenti rapidi del terreno: un pericolo sottovalutato

Le frane rappresentano uno dei fenomeni geologici più pericolosi e distruttivi che si possono verificare in contesti montuosi e collinari. In particolare, le frane rapide possono raggiungere velocità superiori ai 50 chilometri orari, trasformandosi in veri e propri fiumi di detriti in movimento. Questi eventi sono innescati da una combinazione di fattori naturali e antropici, come forti precipitazioni, terremoti, disboscamenti e lavori edilizi mal progettati.

 

Flussi di detriti: sabbia, fango, roccia e acqua in corsa

I flussi di detriti (in inglese debris flows) sono costituiti da un impasto altamente mobile di fango, sabbia, ciottoli, rocce e acqua, che si muove rapidamente lungo pendii o letti di torrenti. Questi flussi si comportano come colate fluide, con un’enorme energia distruttiva, in grado di travolgere abitazioni, strade, ponti e qualunque infrastruttura sul loro cammino. La loro intensità dipende dalla quantità d’acqua presente, dalla pendenza del terreno e dalla natura dei materiali coinvolti.

 

Colate di fango e colate detritiche: dinamiche e conseguenze

Le colate di fango si distinguono dai flussi detritici per la maggiore presenza di particelle fini come limo e argilla, rendendole ancora più fluide e insidiose. Particolarmente letali sono le lahars, colate vulcaniche composte da ceneri, pomici, lapilli e acqua, originate in contesti di attività eruttiva o da scioglimenti rapidi di ghiaccio su vulcani. Le colate detritiche, invece, sono più ricche di materiale grossolano, come rocce e massi, che ne aumentano la forza d’urto.

 

Le frane più imponenti della storia geologica

Tra le frane più grandi mai registrate sulla Terra figurano quella del cuore della montagna Heart Mountain, negli Stati Uniti, e la colossale frana sottomarina di Storegga, al largo della Norvegia, risalente a circa 8.000 anni fa. Quest’ultima è ritenuta responsabile di uno tsunami che colpì le coste del Mare del Nord, dimostrando che anche eventi lontani dalla vista umana possono avere effetti devastanti.

 

Cadute di massi: il rischio improvviso

Le cadute di massi avvengono quando blocchi rocciosi si staccano improvvisamente da pareti verticali o subverticali, rotolando e rimbalzando fino al fondo valle. Questo tipo di movimento è estremamente rapido e difficile da prevedere, spesso correlato a cicli di gelo-disgelo, piogge intense o scosse sismiche. La pericolosità è elevata soprattutto in prossimità di strade di montagna e centri abitati costruiti in aree instabili.

 

Geologia e strumenti per il monitoraggio

Lo studio delle frane e dei flussi detritici è fondamentale per la prevenzione dei disastri naturali. I geologi utilizzano strumenti specifici, come martelli da campo, lenti di ingrandimento, mappe geologiche dettagliate, punte di durezza, e sensori GPS, per analizzare i terreni e monitorarne l’evoluzione nel tempo. Le tecnologie satellitari e i droni stanno diventando strumenti indispensabili per il rilevamento delle aree a rischio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?