Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica
Ad PremiereNews

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
Published 14 Maggio 2025
5 Min Read
Share

Il cuore oscuro dell’universo e il dilemma delle singolarità

Nel centro dei buchi neri, secondo la Relatività generale, esiste una singolarità: un punto in cui le leggi della fisica smettono di essere predittive e lo spaziotempo si spezza, trascinando con sé ogni possibilità di comprensione. Tuttavia, questo concetto è messo oggi in discussione dalla comunità scientifica, in particolare da chi studia l’integrazione tra la Relatività e la meccanica quantistica, le due colonne portanti della fisica moderna.

 

Un passo importante in questa direzione è stato compiuto a Trieste, nel novembre 2024, durante un simposio internazionale che ha visto protagonisti studiosi da tutto il mondo. Tra i principali artefici dell’evento e coautore dell’articolo pubblicato sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics troviamo Stefano Liberati, professore alla SISSA e figura di rilievo nella fisica teorica contemporanea.

 

Che cos’è davvero una singolarità?

Come ha spiegato Liberati, una singolarità non è un “luogo” in senso fisico, bensì una condizione in cui la curvatura dello spaziotempo e l’energia diventano infinite, rendendo la Relatività generale incapace di fornire previsioni. In questi contesti estremi, entra in gioco la gravità quantistica, chiamata a colmare il vuoto teorico lasciato dalla relatività.

 

Buchi neri alternativi: modelli non-singolari

Durante l’incontro triestino, gli studiosi hanno presentato e discusso modelli alternativi che superano l’idea tradizionale del buco nero come oggetto con una singolarità interna. Queste soluzioni non escludono la Relatività, ma ne correggono i limiti. Le nuove ipotesi, infatti, introducono estensioni regolari dello spaziotempo, senza punti di rottura, aprendo a scenari testabili grazie agli sviluppi tecnologici degli ultimi anni, come le osservazioni dell’Event Horizon Telescope o le onde gravitazionali rilevate da LIGO/Virgo.

 

Tre nuovi modelli: pesca, rimbalzo e stella quantica

Il primo scenario ipotizza buchi neri con due orizzonti: uno esterno, identico a quello previsto dalla Relatività, e uno interno, che delimita una regione regolare. Al centro si troverebbe una sorta di nucleo con struttura cosmologica, in grado di sostenere la gravità ed evitare il collasso completo. L’immagine utilizzata da Liberati è quella di una pesca, dove l’orizzonte esterno è la buccia, quello interno è la polpa e il nucleo rappresenta lo spaziotempo regolare.

 

La seconda possibilità è quella del cosiddetto black-bounce, in cui il collasso gravitazionale non porta a una singolarità, ma a una inversione dinamica che riconduce la materia verso l’esterno attraverso un wormhole nascosto. Si tratta di una transizione teorica tra buco nero e buco bianco, descritta anche dal fisico Carlo Rovelli. In questo modello, l’interno dell’orizzonte conduce a una regione dove la materia può riemergere, un concetto reso popolare anche dal film Interstellar.

 

Il terzo modello, il più radicale, elimina del tutto l’orizzonte degli eventi. Si tratta di oggetti ultracompatti, simili a stelle, ma molto più densi, sostenuti da effetti quantistici del vuoto. La sfida teorica è però dimostrare che possano davvero formarsi da un collasso gravitazionale, ipotesi ancora in fase di studio.

 

Speculazione o scienza? Il confine si restringe

Una delle critiche più frequenti a queste teorie è il loro apparente carattere speculativo: se l’interno di un buco nero è osservativamente inaccessibile, come possiamo verificarne la struttura? La risposta di Liberati è netta: le differenze teoriche tra modelli alternativi e buchi neri classici si riflettono in segnali esterni, come la forma dell’ombra del buco nero o le frequenze delle onde gravitazionali. È su queste differenze, per quanto sottili, che si concentrano oggi gli sforzi degli astrofisici.

 

Per approfondire

L’articolo che raccoglie e approfondisce tutte queste proposte teoriche è intitolato
“Towards a Non-singular Paradigm of Black Hole Physics”
e porta la firma di Raúl Carballo-Rubio, Francesco Di Filippo, Stefano Liberati e Matt Visser.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNewsScelto per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?