Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Blatte e come eliminarle in modo sicuro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Blatte e come eliminarle in modo sicuro
Alla Prima PaginaNews

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
Published 28 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Schiacciarle peggiora la situazione: ecco perché
Quando una blatta compare sul pavimento o sul piano cucina, l’istinto ti spinge a colpirla con qualunque cosa capiti a tiro. Ma questo gesto apparentemente risolutivo è in realtà controproducente. Le blatte, se schiacciate, rilasciano feromoni d’allarme, segnali chimici che attirano altri esemplari nella zona. Inoltre, se la femmina è gravida, può disperdere ooteche (sacche contenenti decine di uova), moltiplicando in breve tempo la popolazione infestante.

Il problema non si limita alla riproduzione. Quando vengono schiacciate, le blatte possono rilasciare batteri come Salmonella ed Escherichia coli, insieme a microparticelle allergeniche sospese nell’aria, che rappresentano un rischio per la salute, in particolare in ambienti chiusi come bagni e cucine. Secondo quanto pubblicato sul Journal of Economic Entomology, le infestazioni post-contatto sono più frequenti nei casi in cui l’eliminazione è avvenuta tramite schiacciamento.

 

Come intervenire dopo un contatto diretto
Se hai già commesso l’errore di schiacciare una blatta, agisci con cautela. Disinfetta l’area con una soluzione di candeggina e acqua calda (in rapporto 1:32) e utilizza panni monouso per rimuovere i residui, chiudendoli in un sacchetto ermetico prima di gettarli. Evita l’aspirapolvere nelle due ore successive: il movimento dell’aria potrebbe diffondere batteri e allergeni. Dopo la pulizia, applica olio essenziale di eucalipto o menta piperita intorno alla zona, per scoraggiare il ritorno di altri esemplari.

 

Soluzioni naturali ed efficaci contro le blatte
Per evitare l’uso di metodi invasivi e rischiosi, ricorri a trappole adesive posizionate in punti strategici come battiscopa, retro degli elettrodomestici e mobili bassi. Questi dispositivi, privi di agenti chimici, permettono anche di monitorare l’andamento dell’infestazione. In alternativa o in combinazione, utilizza esche al borace o acido borico, sostanze che le blatte ingeriscono e che trasmettono al nido, avvelenando progressivamente l’intera colonia.

Gli oli essenziali rappresentano una barriera naturale contro questi insetti. Mescola 10 gocce di olio essenziale (eucalipto, mentolo, chiodi di garofano) con mezzo litro d’acqua e spruzza la soluzione nelle zone più a rischio. Anche l’alloro, sia secco che fresco, può essere utile se inserito in dispense, armadi e cassetti.

 

Prevenzione quotidiana e strategie a lungo termine
Il modo migliore per gestire le blatte è impedire loro l’accesso a cibo e umidità. Ripara le perdite d’acqua, sigilla le fessure nei muri e rimuovi briciole e avanzi appena possibile. Chiudi gli alimenti in contenitori ermetici e lava i piatti immediatamente dopo i pasti. Controlla regolarmente gli angoli nascosti e usa panni umidi per rimuovere eventuali tracce di feromoni, che potrebbero attrarre nuovi esemplari.

In città, l’installazione di zanzariere può ridurre notevolmente l’ingresso di insetti esterni. E se la zona è particolarmente soggetta alle infestazioni, valuta un trattamento professionale annuale, preferibilmente in primavera o estate, quando le blatte sono più attive.

 

Un equilibrio tra salute, igiene ed ecologia
Schiacciare una blatta può sembrare liberatorio, ma è una scelta che comporta rischi biologici e ambientali. Agire con consapevolezza, attraverso strategie preventive e soluzioni non invasive, garantisce un ambiente domestico più sicuro e salubre. Le blatte fanno parte dell’equilibrio urbano, ma possiamo gestirle senza creare danni collaterali, mantenendo alto il livello di igiene e protezione per la nostra famiglia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

By Stefano Diaz
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
25 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?