Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi
Ad PremiereNews

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

By Valeria Mariani
Published 14 Maggio 2025
3 Min Read
Share

Il colosso spaziale 2002 JX8 ha sorvolato la Terra il 9 maggio 2025

Nella mattinata del 9 Maggio 2025, un enorme asteroide, designato come 612356 (2002 JX8), ha attraversato lo spazio vicino al nostro pianeta offrendo uno spettacolo celeste affascinante ma totalmente privo di rischi. Questo massiccio corpo roccioso, con un diametro stimato tra 230 e 510 metri, più largo di molti stadi famosi come il Camp Nou o il Michigan Stadium, ha raggiunto il punto più vicino alla Terra alle 11:02 UTC, passando a 4,21 milioni di chilometri, ovvero circa 11 volte la distanza media dalla Luna.

 

Nessun pericolo, ma un’occasione preziosa per gli osservatori

Nonostante le sue dimensioni imponenti, 2002 JX8 non ha mai rappresentato un pericolo reale. Il suo passaggio è stato monitorato in diretta dal Virtual Telescope Project, che ha permesso a migliaia di appassionati e studiosi di osservare il corpo celeste anche in condizioni meteorologiche sfavorevoli in alcune aree.

 

Il fondatore del progetto, Gianluca Masi, ha sottolineato come questo tipo di eventi offra rari momenti di osservazione ravvicinata per corpi rocciosi che, normalmente, risultano troppo deboli per essere studiati a causa della loro dimensione e distanza. L’intera sessione è stata trasmessa in streaming e può essere rivista su richiesta (link alla diretta streaming disponibile qui).

 

Cinque asteroidi in un solo weekend: una routine spaziale intensa

Oltre a 2002 JX8, altri quattro asteroidi di dimensioni comparabili a una casa stanno transitando nei pressi della Terra durante il weekend, tutti a distanze molto superiori a quella lunare. Eventi come questi non sono affatto rari: secondo i dati più recenti della NASA, sono già stati identificati 38.366 oggetti vicini alla Terra (NEO), tra cui 2.480 considerati potenzialmente pericolosi.

 

Un sistema di monitoraggio in costante miglioramento

Questo episodio mette ancora una volta in luce l’efficienza dei sistemi di sorveglianza spaziale. Malgrado la continua scoperta di nuovi oggetti, la rete internazionale di telescopi e software predittivi è in grado di identificare con grande precisione traiettorie e rischi. Un esempio emblematico è stato il caso dell’asteroide 2024 YR, inizialmente sospettato di colpire la Terra ma ora destinato a un possibile impatto con la Luna.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?