Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei
Alla Prima PaginaNews

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

By Stefania Romano
Published 8 Maggio 2025
4 Min Read
Share

Un passo epocale per la robotica nella logistica

Amazon ha annunciato l’introduzione nei propri centri di smistamento del primo robot con capacità tattile, battezzato Vulcan, destinato a trasformare in modo radicale la gestione automatizzata degli inventari. Questo nuovo sistema, unico nel suo genere, è già operativo a Spokane, nello Stato di Washington, e ad Amburgo, in Germania, e sarà presto implementato anche in altri hub strategici in Europa.

 

Il robot è stato presentato ufficialmente all’evento Delivering the Future, tenutosi a Dortmund, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, come simbolo della nuova generazione di automazione che punta non solo alla precisione visiva, ma anche alla percezione tattile, con la promessa di una sensibilità paragonabile a quella umana.

 

Vulcan è in grado di operare nelle aree più alte degli scaffali, anche oltre i 2,5 metri, riuscendo a gestire il 75% dell’inventario attualmente presente nei magazzini. È dotato di due bracci meccanici, uno con una telecamera per la visione e uno con una struttura simile a un righello fissato a una piastra termica, per l’interazione con gli oggetti.

 

Investimenti da 700 milioni di euro in Europa entro il 2025

L’introduzione di Vulcan è parte di un piano molto più ampio che prevede investimenti per oltre 700 milioni di euro nella modernizzazione delle strutture logistiche europee, dal 2021 fino alla fine del 2025. Amazon ha chiarito che queste innovazioni non mirano solo all’aumento dell’efficienza, ma soprattutto al miglioramento delle condizioni lavorative, della sicurezza e dell’ergonomia.

 

Aaron Parness, direttore della divisione Robotica e Intelligenza Artificiale di Amazon, ha sottolineato come questa nuova frontiera permetta finalmente ai robot di “percepire il mondo”, aprendo a possibilità inedite per l’automazione industriale.

 

Tecnologie al servizio dei lavoratori e nuove competenze

Tra i benefici diretti per i dipendenti, spiccano le testimonianze di operatori come Carrie, impiegata Amazon, che ha evidenziato come Vulcan abbia ridotto stress fisico e mentale nel suo team, liberando risorse umane per attività più creative e coinvolgenti. Il robot consente di evitare operazioni manuali particolarmente faticose, come il prelievo degli articoli in altezza o il trasporto di carichi pesanti.

 

Secondo Nicola Fyfe, vicepresidente di Amazon Logistics Europe, solo nel 2024 oltre 20.000 dipendenti della rete di consegna europea hanno acquisito nuove competenze legate all’automazione e all’IA, un segnale evidente della trasformazione culturale in corso all’interno dell’azienda.

 

L’implementazione della robotica richiede infatti figure capaci di progettare, sviluppare, mantenere e monitorare questi sistemi avanzati. Negli ultimi due anni, Amazon ha aumentato di oltre il 50% il numero di tecnici specializzati in affidabilità, manutenzione e ingegneria nei propri centri logistici europei.

 

Il magazzino del futuro prende forma a Dortmund

A Dortmund, nel Last Mile Innovation Center, è stato già testato con successo un modello avanzato di magazzino del futuro, che sarà lanciato nel 2026. Questo prototipo punta a eliminare il bisogno per i lavoratori di scaricare manualmente i pacchi, riducendo drasticamente le operazioni di spinta, trasporto fisico e gestione manuale.

 

L’integrazione di queste tecnologie promette non solo un miglioramento nei tempi e nella precisione delle operazioni, ma anche una rivoluzione nel modo in cui umani e robot collaborano negli ambienti di lavoro industriali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

By Mirko Rossi
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

By Valeria Mariani
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

By Stefania Romano
7 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il Regno Unito apre alle piante OGM: patate anti-spreco in arrivo

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Il lander lunare giapponese Resilience entra in orbita in vista dell’atterraggio di giugno

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

ITER: il supermagnete che accende la speranza nella fusione nucleare

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

WhatsApp vince contro NSO: 168 milioni per cyberspionaggio

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?