Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas
Alla Prima PaginaNews

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

By Valeria Mariani
Published 11 Maggio 2025
5 Min Read
Share

Un intreccio di storia, natura e comunità nel cuore di Porto Rico

Nel centro montuoso di Porto Rico, nella cittadina di Morovis, una comunità ha scelto di custodire e valorizzare una delle aree naturali più ricche e affascinanti dell’isola: la riserva naturale di Las Cabachuelas, un’area verde di circa 1.950 acri caratterizzata da colline calcaree, grotte carsiche, arte rupestre, flora antichissima e una fauna unica nei Caraibi. Dal 2018, questo paradiso naturale è gestito dal Progetto Cabachuelas, un’iniziativa nata all’interno della Cooperativa di Lavoratori di Cabachuelas, fondata da un gruppo di abitanti del posto.

 

Questa cooperativa non solo ha salvato l’area dal degrado ambientale, ma ha anche creato nuove opportunità di sviluppo sostenibile per la popolazione locale, grazie a un modello virtuoso di ecoturismo comunitario.

 

Ecoturismo e lavoro dignitoso: l’alternativa verde nata a Morovis

Con il sostegno della cooperativa, oggi otto persone lavorano stabilmente nella riserva, offrendo visite guidate, programmi educativi e attività culturali che connettono il patrimonio naturale con la memoria storica e identitaria dell’arcipelago portoricano. Le grotte di Las Cabachuelas, ricche di petroglifi e pitture rupestri, raccontano storie che risalgono all’epoca precolombiana, molto prima della colonizzazione spagnola.

 

L’area, ricoperta di mogotes (rilievi calcarei ricoperti di vegetazione), non è solo uno scrigno archeologico, ma un ecosistema essenziale per il sequestro del carbonio, la produzione di ossigeno, il controllo della temperatura e la salvaguardia della biodiversità autoctona.

 

Un simposio annuale per rafforzare la rete e la consapevolezza ambientale

Dal 2019, il Progetto Cabachuelas organizza un simposio annuale per condividere risultati e costruire legami tra comunità, istituzioni accademiche e attivisti. La sesta edizione, tenutasi il 18 novembre 2024 presso l’anfiteatro Oscar Rodríguez di Morovis, ha ospitato oltre settanta partecipanti, tra cui residenti, studenti, insegnanti e ricercatori.

 

Durante l’incontro, il presidente della cooperativa, José M. Santos Valderrama, ha ribadito l’importanza della partecipazione comunitaria come fondamento per una gestione responsabile delle risorse naturali. Ha anche sottolineato i conflitti esistenti con le istituzioni pubbliche, che spesso non supportano adeguatamente iniziative locali di tutela ambientale, ma ha affermato con forza che “il potere è nelle comunità”.

 

Tecnologia e inclusività per rendere la riserva accessibile a tutti

Uno dei momenti più significativi del simposio è stato il racconto della collaborazione con l’Università di Porto Rico ad Arecibo e il professore Ángel Acosta Colón, che ha portato allo studio delle grotte mediante radar ad alta potenza. Da questa ricerca sono nati modelli in realtà virtuale e stampe 3D, rendendo la riserva accessibile anche a persone con disabilità visive o motorie.

 

Memoria e appartenenza: la foresta come patrimonio vivente

L’evento ha anche reso omaggio alla memoria di Roberto Martínez Torres, archeologo e residente di Morovis scomparso nel 2024, il cui lavoro ha valorizzato l’importanza storica e naturale di Las Cabachuelas. Le sue ricerche e la sua passione hanno lasciato un’impronta profonda, oggi portata avanti con determinazione da colleghi come il professore Reniel Rodríguez dell’Università di Porto Rico a Utuado.

 

Dalle discariche abusive alla rinascita ecologica

Nel corso degli anni, l’impegno collettivo ha permesso di eliminare discariche illegali, ridurre l’inquinamento e risanare una zona che un tempo era trascurata. Oggi, le attività della cooperativa nei quartieri di Morovis, nelle scuole e con varie organizzazioni contribuiscono a rafforzare la consapevolezza ecologica, promuovere la giustizia ambientale e generare reddito attraverso un’economia radicata nella sostenibilità.

 

Una governance partecipativa che parte dal basso

Come ha evidenziato Myriam Rivera, membro della cooperativa, il modello gestionale adottato si fonda su decisioni orizzontali, basate sull’ascolto e la collaborazione. Anche in presenza di limitate risorse economiche e scarso supporto istituzionale, il gruppo ha saputo costruire una strategia resiliente, dimostrando che la conservazione ambientale può convivere con l’attività economica, se quest’ultima è rispettosa degli equilibri ecologici.

 

Economia ed ecologia: un equilibrio possibile

Secondo Santos Valderrama, la sostenibilità non è un concetto astratto, ma un obiettivo concreto, possibile se si parte dalla conoscenza e dalle esperienze delle persone. “L’attività economica è fondamentale,” ha detto, “ma se non proteggiamo il sistema naturale, nient’altro sarà possibile.”

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?