Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Vivere in un quartiere pedonale abbassa il rischio cardiovascolare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Vivere in un quartiere pedonale abbassa il rischio cardiovascolare
Alla Prima PaginaNews

Vivere in un quartiere pedonale abbassa il rischio cardiovascolare

By Mirko Rossi
Published 6 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Quartieri progettati per camminare: un alleato per il cuore

Camminare regolarmente può fare la differenza nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, la principale causa di morte negli Stati Uniti. Una nuova ricerca olandese, pubblicata su Environmental Research e presentata al congresso della Società Europea di Cardiologia, mostra come vivere in un quartiere pedonale possa ridurre significativamente il rischio di sviluppare CVD (Cardiovascular Disease).

 

Undici anni di dati per analizzare il legame tra ambiente urbano e salute

Un team di ricerca dei Paesi Bassi ha osservato per oltre un decennio la salute di adulti sopra i 40 anni, senza precedenti di CVD, che non si sono mai trasferiti durante il periodo dello studio. L’analisi, basata su dati ufficiali del Dutch Hospital Discharge Register e del National Cause of Death Register, ha evidenziato che più del 21% dei partecipanti ha sviluppato una CVD.

 

I soggetti che abitavano in quartieri a bassa accessibilità pedonale presentavano un rischio superiore del 5,1%, mentre chi viveva in aree dove la camminabilità è migliorata nel tempo ha registrato un rischio lievemente ridotto del 4,9%. Tuttavia, il 91% della popolazione studiata risiedeva in zone poco favorevoli alla camminata, risultando più esposta a mortalità correlata alla CVD.

 

Le sei caratteristiche che definiscono un quartiere ideale per camminare

Per stabilire quanto un quartiere fosse adatto alle passeggiate, i ricercatori hanno valutato le aree urbane entro 500 metri dalla residenza dei partecipanti, basandosi su sei criteri chiave:
densità abitativa, presenza di negozi e servizi, varietà nell’uso del suolo, rete stradale ricca di incroci, disponibilità di spazi verdi e presenza di marciapiedi.

 

I quartieri con punteggi alti su tutti i sei fattori hanno mostrato i tassi più bassi di insorgenza di malattie cardiovascolari. Al contrario, le zone che non eccellevano in nessuna di queste caratteristiche risultavano le più a rischio.

 

Anche i miglioramenti urbanistici non bastano da soli

Una scoperta interessante dello studio riguarda i quartieri che hanno migliorato la propria accessibilità pedonale durante gli anni osservati: nonostante il miglioramento, gli effetti positivi sulla salute cardiovascolare non sono stati marcati. Questo suggerisce che abitudini sedentarie consolidate, come l’uso dell’auto per ogni spostamento, non si abbandonano facilmente, anche se l’ambiente diventa più favorevole all’attività fisica.

 

Urbanistica e salute: un legame da progettare fin dall’inizio

Secondo Erik Timmermans del University Medical Center Utrecht, progettare quartieri pensati per camminare può incentivare forme di trasporto attive, come andare a piedi al lavoro, integrando l’esercizio fisico nella vita quotidiana. Questo rende l’ambiente urbano uno strumento fondamentale di prevenzione contro le malattie cardiovascolari, da considerare già in fase di pianificazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?