Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Viaggio nel tempo: dove si trovano le rocce più antiche della Terra e cosa ci raccontano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Viaggio nel tempo: dove si trovano le rocce più antiche della Terra e cosa ci raccontano
Ad PremiereNews

Viaggio nel tempo: dove si trovano le rocce più antiche della Terra e cosa ci raccontano

By Paola Belli
Published 4 Aprile 2025
5 Min Read
Share

Contents
Alla scoperta delle radici geologiche del nostro pianetaIl mistero della Terra primordialeI luoghi dove vivono le rocce più vecchieIl complesso di gneiss di Acasta – CanadaNuvvuagittuq e il record mondialeJack Hills – AustraliaI microscopici custodi della storia: gli zirconiQuando i meteoriti raccontano una storia più antica della TerraCosa ci insegnano queste scoperteOltre il tempo: un’eredità geologica ancora viva

Alla scoperta delle radici geologiche del nostro pianeta

Per comprendere davvero la storia primordiale della Terra, bisogna scavare — in senso letterale — nelle profondità del tempo. Alcune rocce antichissime, sopravvissute a miliardi di anni di trasformazioni geologiche, conservano ancora tracce chimiche e minerali che raccontano gli albori del nostro pianeta. Stiamo parlando di un’epoca in cui non esistevano né oceani stabili né continenti, ma solo una crosta in continua evoluzione e un bombardamento di materiali extraterrestri.

Il mistero della Terra primordiale

Sappiamo che la Terra si è formata circa 4,54 miliardi di anni fa, ma i primi capitoli della sua storia restano oscuri. Molti indizi su quel periodo perduto arrivano da rocce antiche, formate nelle profondità della crosta terrestre o sul fondo degli antichi oceani. Le più significative si trovano in pochi luoghi remoti, e rappresentano delle vere e proprie capsule del tempo geologico.

I luoghi dove vivono le rocce più vecchie

Il complesso di gneiss di Acasta – Canada

Uno dei siti più emblematici si trova nel nord del Canada: è il Complesso di Gneiss di Acasta, dove affiorano formazioni rocciose che risalgono fino a 4 miliardi di anni fa. Queste rocce, appartenenti alla categoria degli gneiss, si sono formate in profondità nella crosta terrestre e sono state successivamente spinte in superficie da movimenti tettonici.

Nuvvuagittuq e il record mondiale

Sempre in Canada, lungo le coste della Baia di Hudson, si trova un’altra regione chiave: la cintura di pietra verde di Nuvvuagittuq. Qui sono state scoperte rocce contenenti cristalli datati fino a 4,28 miliardi di anni, secondo alcune analisi basate sulla presenza del neodimio 142, derivato dalla decomposizione del samario 146, un isotopo ormai scomparso dalla Terra.

Questa scoperta ha fatto scalpore nella comunità scientifica, tanto da essere registrata come la roccia terrestre più antica mai trovata. Tuttavia, l’età esatta di queste formazioni resta oggetto di dibattito, con alcune stime più conservative che le collocano intorno ai 3,8 miliardi di anni.

Jack Hills – Australia

Un’altra pietra miliare della geologia si trova in Australia, nella regione dei Jack Hills. Qui sono stati rinvenuti cristalli di zircone di ben 4,39 miliardi di anni, incastonati in rocce più giovani. Questi minuscoli cristalli sono tra i materiali più antichi mai analizzati, e la loro composizione chimica offre indizi su un pianeta già in raffreddamento, forse persino ospitale per la vita.

I microscopici custodi della storia: gli zirconi

Il vero segreto per svelare l’età delle rocce antiche è racchiuso negli zirconi, minuscoli cristalli resistenti al tempo e alle alterazioni geologiche. Formatisi dal raffreddamento del magma, questi cristalli possono inglobare elementi radioattivi come l’uranio, che col tempo si trasforma in piombo a un ritmo costante.

Questo processo di decadimento radioattivo permette agli scienziati di stimare con precisione l’età della roccia in cui si trovano. Inoltre, gli zirconi conservano anche informazioni sulle condizioni chimico-fisiche al momento della loro formazione: pressioni estreme, temperature di centinaia di gradi, profondità elevate.

Quando i meteoriti raccontano una storia più antica della Terra

Ma c’è un reperto ancora più remoto. Nel 2020, nel deserto algerino, è stato rinvenuto il meteorite Erg Chech 002, una roccia spaziale risalente a 4,565 miliardi di anni fa. Questo frammento, originatosi da un antico protopianeta, è più antico della Terra stessa, e offre uno sguardo sulle prime fasi del Sistema Solare.

Cosa ci insegnano queste scoperte

Lo studio delle rocce più antiche della Terra ci permette di:

  • Comprendere l’evoluzione della crosta terrestre e la formazione dei primi continenti.
  • Riconoscere le condizioni che hanno portato alla comparsa dell’acqua e, forse, della vita.
  • Trovare analoghi geologici per studiare altri pianeti, come Marte o esopianeti potenzialmente abitabili.
  • Costruire una cronologia più precisa della formazione del nostro Sistema Solare.

Oltre il tempo: un’eredità geologica ancora viva

Ogni campione di roccia antica è un frammento dell’inizio, un documento geologico che attraversa miliardi di anni per arrivare a noi. Studiare questi resti ci consente non solo di capire il passato, ma anche di prepararci a leggere meglio il futuro della Terra e dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?