Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un satellite compatto rivoluziona le previsioni meteo globali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un satellite compatto rivoluziona le previsioni meteo globali
Alla Prima PaginaNews

Un satellite compatto rivoluziona le previsioni meteo globali

By Stefania Romano
Published 11 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Innovazione spaziale: lanciato il satellite meteorologico artico

Un piccolo satellite meteorologico, sviluppato in tempi record e con risorse contenute, ha già lasciato il segno nel mondo dell’osservazione terrestre. Si tratta dell’Arctic Weather Satellite, realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea e operativo da soli sette mesi. Questo prototipo rappresenta un vero salto tecnologico per il nowcasting, soprattutto nelle regioni artiche, ma con un impatto globale sulle previsioni meteo.

 

Tecnologia d’avanguardia: microonde e nuovi canali di sondaggio

Dotato di un radiometro a microonde con 19 canali di scansione trasversale, il satellite è progettato per raccogliere profili atmosferici completi di temperatura e umidità, operando efficacemente in ogni condizione meteorologica. Tra i suoi elementi distintivi spicca il canale a 325 GHz, una frequenza mai impiegata prima in missioni meteorologiche operative. Questa innovazione consente di ottenere misurazioni senza precedenti, soprattutto nelle zone dove i cambiamenti nell’umidità atmosferica sono rapidi e imprevedibili, come appunto l’Artico.

 

Verso nuove frontiere: da prototipo a costellazione

Il successo dell’Arctic Weather Satellite rappresenta una prova concreta dell’efficacia dell’approccio New Space, che punta su tecnologie leggere, economiche e rapide da sviluppare. Se i risultati continueranno a essere promettenti, questo satellite diventerà il modello per una costellazione futura, denominata Eps-Sterna, che verrebbe realizzata per conto di Eumetsat.

 

Riscontri positivi e prospettive entusiasmanti

Le valutazioni tecniche sono state condotte da diversi servizi meteorologici europei, insieme a Eumetsat, e i feedback ricevuti confermano la qualità dei dati e delle prestazioni, allineate a quelle di strumenti analoghi europei, statunitensi e cinesi già operativi nello spazio. Ville Kangas, responsabile del progetto per l’Esa, sottolinea che nonostante la fase ancora iniziale, il satellite sta superando le aspettative e le prestazioni miglioreranno ulteriormente con l’analisi approfondita dei dati.

 

Una nuova era per le osservazioni meteorologiche spaziali

Il successo di questo satellite, che pesa appena 125 chilogrammi, dimostra come sia possibile ottenere risultati comparabili a quelli delle missioni meteorologiche più imponenti. Il suo contributo potrebbe cambiare radicalmente la gestione delle emergenze meteorologiche e potenziare le capacità di monitoraggio climatico globale, aprendo la strada a un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato nell’ambito della meteorologia spaziale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?