Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ue sanziona Apple e Meta: multe record per violazioni del Dma
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ue sanziona Apple e Meta: multe record per violazioni del Dma
Alla Prima PaginaNews

Ue sanziona Apple e Meta: multe record per violazioni del Dma

By Mirko Rossi
Published 23 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Apple multata per ostacolo all’anti-steering

La Commissione europea ha inflitto a Apple una multa da 500 milioni di euro per aver ostacolato l’accesso dei consumatori a servizi alternativi all’interno del proprio ecosistema. L’accusa verte sulla violazione dell’obbligo di anti-steering, previsto dal Digital Markets Act (Dma), che mira a impedire che i cosiddetti gatekeeper impongano restrizioni alla concorrenza.

 

Nel dettaglio, Apple avrebbe impedito agli sviluppatori di app di informare gli utenti su offerte esterne più convenienti, ostacolando così la libera scelta e orientando le transazioni all’interno della propria piattaforma. Tale comportamento è stato ritenuto lesivo della concorrenza e dei diritti dei consumatori, contravvenendo a uno dei pilastri del nuovo regolamento europeo entrato in vigore per garantire mercati digitali più equi e aperti.

 

Meta nel mirino per la gestione dei dati personali

Anche Meta, società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, è stata colpita da una sanzione di 200 milioni di euro. Il motivo: la mancata offerta di un’alternativa meno invasiva in termini di trattamento dei dati personali degli utenti. La Commissione ha accertato che Meta non ha implementato meccanismi adeguati per consentire agli utenti di optare per servizi che impiegano un minor volume di dati sensibili, come invece prescritto dal Dma.

 

La normativa obbliga i gatekeeper a separare chiaramente i servizi, garantendo agli utenti un’effettiva libertà di scelta e controllo sull’uso delle proprie informazioni personali. Il comportamento di Meta è stato ritenuto non conforme a questi principi, aggravando così la posizione del gruppo statunitense agli occhi dell’antitrust europeo.

 

Termini per l’adeguamento e rischi futuri

Sia Apple che Meta hanno ora 60 giorni di tempo per conformarsi pienamente alle decisioni della Commissione europea. In caso contrario, potrebbero andare incontro a sanzioni periodiche, proporzionali al mancato adeguamento, fino a un massimo del 10% del fatturato globale annuale.

 

Durante un briefing con la stampa, la portavoce Arianna Podestà ha sottolineato che si tratta di un’applicazione tecnica del regolamento, e non di una decisione politica o commerciale. Il lungo iter che ha portato alla decisione è stato dettato dalla complessità giuridica e dalla necessità di verifiche approfondite sulle condotte contestate.

 

Prime sanzioni sotto il Dma: un precedente storico

Queste multe rappresentano le prime sanzioni ufficiali emesse sulla base del Digital Markets Act, il regolamento che intende limitare il potere delle grandi piattaforme digitali operanti nel mercato europeo. Il messaggio della Commissione è chiaro: il rispetto delle nuove regole sarà rigoroso, e i colossi della tecnologia dovranno rimodulare i loro modelli di business per operare in conformità con gli standard europei.

 

Apple e Meta entrano così in una nuova fase di vigilanza normativa, che potrebbe influenzare le loro strategie globali, anche al di fuori dell’Unione Europea.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?