Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Turbine eoliche in conflitto: la nuova sfida energetica nel Mare del Nord
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Turbine eoliche in conflitto: la nuova sfida energetica nel Mare del Nord
Ad PremiereNews

Turbine eoliche in conflitto: la nuova sfida energetica nel Mare del Nord

By Stefania Romano
Published 6 Aprile 2025
3 Min Read
Share

L’effetto scia e le sue conseguenze sui parchi eolici offshore

Nel Nord Europa, lo spazio offshore sta diventando teatro di una nuova forma di competizione: non per la terra, ma per l’energia del vento. Le moderne turbine eoliche, sempre più grandi ed efficienti, generano una scia turbolenta dietro di sé, che rallenta il vento e ne riduce la potenza disponibile per le turbine che si trovano alle spalle. Questo fenomeno, noto come effetto wake, è diventato un problema critico in un panorama energetico sempre più affollato.

 

Cresce l’affollamento nel fondale marino

Con la spinta europea verso la decarbonizzazione, centinaia di nuovi progetti eolici sono stati autorizzati o pianificati nel Mare del Nord, nel Mar Baltico e lungo le coste di Paesi Bassi, Danimarca, Germania e Regno Unito. Ma mentre le autorità nazionali accelerano i piani, gli sviluppatori già presenti in queste aree temono che i nuovi impianti compromettano l’efficienza dei loro investimenti esistenti.

 

Il paradosso della vista bloccata

La situazione è simile a quella di un proprietario che ha appena costruito una villa con una splendida vista panoramica, per poi scoprire che il vicino ha deciso di costruire proprio davanti a lui, oscurando l’orizzonte. Nel mondo dell’eolico, la “vista” è il vento libero e costante, e l’invasione del vicino si traduce in una perdita concreta di energia e di profitti.

 

Implicazioni economiche e legali

L’effetto wake può ridurre anche del 20-30% la produzione di un parco eolico situato sottovento rispetto a uno più recente. Questo ha dato vita a controversie tecniche e legali tra aziende energetiche, che chiedono regolamentazioni più severe e piani di sviluppo più coordinati a livello transnazionale.

 

La sfida futura: cooperare o competere

Gli esperti del settore ritengono che, per evitare una “guerra del vento”, sarà necessario ripensare la pianificazione marittima. Si propone l’adozione di modelli collaborativi, che considerino le interazioni aerodinamiche tra parchi eolici e favoriscano accordi multilaterali tra operatori. L’alternativa è un sistema caotico dove la corsa alla produzione di energia verde rischia di diventare un freno alla transizione ecologica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?