Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Togliere le scarpe in casa protegge la salute e l’igiene
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Togliere le scarpe in casa protegge la salute e l’igiene
Ad PremiereNews

Togliere le scarpe in casa protegge la salute e l’igiene

By Sabrina Verdi
Published 18 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Perché togliersi le scarpe in casa è un gesto fondamentaleLe scarpe come veicolo di batteri pericolosiAgenti chimici invisibili ma dannosiImpatto diretto sulla salute dei bambini e degli animaliUna semplice abitudine con effetti duraturi

 

Perché togliersi le scarpe in casa è un gesto fondamentale

Una semplice abitudine quotidiana come lasciare le scarpe alla porta può trasformarsi in una potente misura di protezione per la salute domestica. Dietro questa regola, spesso considerata una mera questione di buone maniere o igiene, si celano motivazioni molto più profonde, basate su evidenze scientifiche e microbiologiche sempre più consistenti.

Le scarpe come veicolo di batteri pericolosi

Università dell’Arizona ha condotto uno studio che ha rivelato come il 96% delle scarpe da esterno trasporti batteri coliformi, frequentemente associati alla presenza di materiale fecale. Ancora più allarmante, il 27% delle calzature risultava contaminato da Escherichia coli (E. coli), un batterio che in alcune sue varianti può portare a infezioni gravi come la sindrome emolitico uremica, particolarmente rischiosa per i bambini sotto i cinque anni.

Ma E. coli non è l’unico microrganismo che si annida nelle suole: tra gli ospiti indesiderati ci sono anche il Clostridium difficile, noto per causare diarrea severa, e lo Staphylococcus aureus, incluso il ceppo MRSA, resistente agli antibiotici e potenzialmente letale.

Agenti chimici invisibili ma dannosi

Le scarpe non portano in casa solo microbi, ma anche sostanze tossiche. Tra queste, gli erbicidi, pesticidi, i metalli pesanti come il piombo e i composti cancerogeni derivanti dai sigillanti per asfalto. Questi elementi possono rimanere intrappolati nella polvere domestica, esponendo in particolare bambini piccoli e animali domestici, che trascorrono più tempo a contatto con il pavimento e tendono a portarsi le mani (o le zampe) alla bocca.

Uno studio pubblicato dal United States Geological Survey ha segnalato come i composti PAH presenti nei sigillanti di catrame possano raggiungere, all’interno delle abitazioni, livelli fino a 37 volte superiori rispetto all’ambiente esterno.

Impatto diretto sulla salute dei bambini e degli animali

I soggetti più vulnerabili a questo tipo di contaminazione sono proprio coloro che vivono più a stretto contatto con i pavimenti: neonati, bambini in fase di sviluppo e animali domestici. L’ingestione accidentale di polveri contaminate, o l’inalazione di allergeni trasportati dalle suole, può aggravare disturbi respiratori e allergie, oltre a compromettere il corretto sviluppo neurologico nei più piccoli a causa dell’esposizione a metalli pesanti.

Una semplice abitudine con effetti duraturi

Creare una zona senza scarpe all’ingresso dell’abitazione è un gesto facile, economico ed estremamente efficace. L’adozione di pantofole dedicate per gli ospiti, un piccolo scaffale o un contenitore per le scarpe può favorire questa pratica senza creare disagio. È un cambiamento culturale che sta prendendo piede anche in Europa, seguendo l’esempio di paesi asiatici come Giappone e Corea del Sud, dove questa abitudine è profondamente radicata.

Secondo quanto riportato anche dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e da pubblicazioni come National Geographic, evitare l’uso di scarpe da esterno all’interno della casa contribuisce in modo sostanziale a ridurre l’esposizione quotidiana a tossine ambientali.

18Casa pulita non è solo questione di apparenza: è una vera barriera sanitaria contro minacce invisibili. La prossima volta che rientri, fai come faceva tua madre: togliti le scarpe.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?