Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Terremoto in Myanmar: la faglia si rompe per oltre 450 km, più del doppio delle stime
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Terremoto in Myanmar: la faglia si rompe per oltre 450 km, più del doppio delle stime
Alla Prima PaginaNews

Terremoto in Myanmar: la faglia si rompe per oltre 450 km, più del doppio delle stime

By Paola Belli
Published 1 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
La frattura sismica lungo la faglia di Sagaing sorprende i geologiUna faglia lunga e pericolosaSuper-shear: una rottura fuori dal comuneAnalisi rese complesse dall’assenza di una rete sismica localeUna sfida per la scienza e la prevenzioneUn evento che lascia il segno

La frattura sismica lungo la faglia di Sagaing sorprende i geologi

Le nuove analisi condotte dagli esperti rivelano che la rottura della faglia che ha generato il terremoto in Myanmar il 28 marzo si è estesa per almeno 450 chilometri, ben oltre i circa 200 chilometri stimati inizialmente. Si tratta di un evento sismico di straordinaria intensità e complessità, che ha attirato l’attenzione della comunità scientifica internazionale.

Una faglia lunga e pericolosa

La faglia di Sagaing, lungo la quale è avvenuto il sisma, è una delle strutture geologiche più attive del sud-est asiatico. Si estende per circa 1.200 chilometri, dal Mare delle Andamane fino all’Himalaya, e attraversa longitudinalmente il Myanmar. È nota per aver già generato in passato numerosi terremoti di magnitudo superiore a 7.

Secondo gli esperti, la particolarità di questo evento è la durata della rottura, che ha richiesto circa 90 secondi per completarsi. Un tempo relativamente lungo, che indica una liberazione di energia su scala molto ampia e un movimento rapido e prolungato sul piano di faglia.

Super-shear: una rottura fuori dal comune

Tra le ipotesi più rilevanti emerse finora, c’è quella secondo cui il terremoto abbia prodotto un fenomeno raro chiamato Super-shear. Si tratta di un’accelerazione della propagazione della rottura, che supera la velocità delle onde sismiche S (shear waves), creando un effetto simile a un boom sonico nel contesto sismico.

Il Super-shear si verifica esclusivamente in faglie trascorrenti, cioè quelle caratterizzate da un movimento orizzontale delle placche. In questo caso, il fenomeno si sarebbe verificato nella porzione meridionale della faglia, provocando un’amplificazione dell’energia sismica verso Sud. Questo spiegherebbe l’ampia distribuzione dei danni registrati in quell’area, anche a distanza dall’epicentro.

Analisi rese complesse dall’assenza di una rete sismica locale

Un elemento che complica ulteriormente le analisi è l’assenza di una rete sismologica locale nel territorio del Myanmar. Le misurazioni sono state effettuate da stazioni geofisiche situate a centinaia di chilometri dall’epicentro, rendendo meno immediata la definizione precisa della dinamica del terremoto.

Tuttavia, grazie ai dati raccolti dai sismografi internazionali, è stato possibile individuare con una certa chiarezza la velocità di propagazione, la durata del movimento e, soprattutto, l’estensione della faglia coinvolta. La stima attuale di oltre 450 chilometri potrebbe comunque essere rivista con ulteriori rilevamenti.

Una sfida per la scienza e la prevenzione

La portata dell’evento rappresenta una sfida importante per la geofisica: comprendere la reale estensione della faglia attivata e i meccanismi che hanno portato al Super-shear è cruciale per migliorare i modelli predittivi e ridurre il rischio sismico in un’area altamente popolata e vulnerabile.

Inoltre, il sisma ha riportato l’attenzione sulla necessità di potenziare le infrastrutture di monitoraggio sismico in regioni come il Myanmar, dove l’assenza di una rete nazionale compromette la rapidità e l’efficacia delle risposte emergenziali.

Un evento che lascia il segno

Il terremoto del 28 marzo 2025 si configura come uno degli eventi sismici più significativi degli ultimi anni nella regione del sud-est asiatico. Oltre ai danni materiali e alle vittime, lascia una traccia importante anche nella conoscenza scientifica: l’estensione della faglia, il tempo di rottura e il possibile Super-shear lo rendono un caso di studio di rilievo mondiale.

Gli sviluppi delle prossime settimane saranno fondamentali per approfondire gli effetti sul territorio e migliorare la preparazione a futuri eventi, in una zona dove la terra continua a muoversi con forza imprevedibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?