Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Terremoti stellari rivelano i segreti nascosti nel cuore delle stelle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Terremoti stellari rivelano i segreti nascosti nel cuore delle stelle
Ad PremiereNews

Terremoti stellari rivelano i segreti nascosti nel cuore delle stelle

By Mirko Rossi
Published 6 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Le stelle vibrano come strumenti cosmici

Le stelle, anche se appaiono immobili nel cielo, vibrano costantemente. Queste vibrazioni non sono casuali, ma generate da oscillazioni acustiche, simili ai terremoti che scuotono la Terra. Queste increspature di gas caldo che attraversano la superficie di una stella forniscono indizi preziosi sulla sua struttura interna, un po’ come le onde sismiche ci aiutano a esplorare le profondità terrestri.

 

Claudia Reyes, ricercatrice astrofisica, ha spiegato che le stelle con strati esterni convettivi, ovvero dove il gas caldo ribolle in un ciclo continuo, sono soggette a questo fenomeno. Ogni stella ha una firma acustica unica, determinata dalla sua massa, composizione chimica e struttura interna. Le stelle più grandi producono suoni profondi e lenti, mentre quelle più piccole emettono frequenze più elevate.

 

Frequenze stellari: un nuovo metodo per stimare età e massa

Uno degli strumenti più innovativi per interpretare queste vibrazioni è la cosiddetta “spaziatura delle frequenze piccole”. Analizzando questa caratteristica, gli scienziati possono stimare quanta energia a idrogeno resta in stelle meno evolute, come il Sole. La fusione nucleare che trasforma idrogeno in elio nel nucleo è infatti ciò che alimenta una stella.

 

Il team di Reyes ha applicato questa tecnica a 27 stelle dell’ammasso aperto Messier 67 (M67), una collettività stellare che ospita circa 500 stelle, molte delle quali molto simili al nostro Sole. Questo ammasso è particolarmente interessante per via della sua età e della composizione chimica affine a quella solare, il che lo rende un modello ideale per confronti scientifici.

 

La scoperta della “frequenza di stallo”

Durante lo studio, Reyes e i suoi colleghi hanno rilevato un fenomeno inatteso: una “frequenza di stallo”, un punto evolutivo in cui le vibrazioni delle stelle non cambiano più con l’evoluzione. Questa frequenza è risultata essere strettamente legata alla massa e alla composizione chimica della stella, fornendo un nuovo strumento diagnostico per determinare con maggiore precisione età e dimensioni stellari.

 

La frequenza di stallo coincide con un momento preciso nella vita di una gigante rossa, quando il suo involucro convettivo si approfondisce fino a coprire l’80% della massa stellare. In quel punto, la velocità del suono subisce una variazione improvvisa, modificando il comportamento delle onde sonore.

 

Verso una mappa evolutiva della galassia

Questi nuovi metodi permettono agli scienziati di affinare i modelli evolutivi stellari, estendendo le conoscenze ottenute dal Sole ad altre stelle. Analizzando le frequenze osservate e confrontandole con i modelli teorici, è ora possibile determinare con maggiore accuratezza la storia evolutiva delle stelle, e di conseguenza ricostruire la cronologia della nostra galassia.

 

Secondo Reyes, le stelle si comportano come fossili cosmici, capaci di conservare la memoria degli ambienti originari in cui si sono formate. Una migliore stima delle età stellari, distribuite nella Via Lattea, rappresenta un passo decisivo verso una comprensione più dettagliata dell’evoluzione galattica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?