Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tamburellare le dita migliora la comprensione in ambienti rumorosi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tamburellare le dita migliora la comprensione in ambienti rumorosi
Alla Prima PaginaNews

Tamburellare le dita migliora la comprensione in ambienti rumorosi

By Paola Belli
Published 15 Aprile 2025
2 Min Read
Share

Contents
Il ritmo corporeo come alleato nella comprensione del linguaggioIl ruolo attivo del sistema motorio nel linguaggioGli esperimenti: come il tamburellare incide sull’ascoltoUn trucco pratico per la vita quotidiana

Il ritmo corporeo come alleato nella comprensione del linguaggio

Un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B ha rivelato come un gesto semplice, come tamburellare le dita, possa migliorare la comprensione uditiva in ambienti acusticamente disturbati, come ristoranti affollati o uffici rumorosi. Secondo quanto emerso, il movimento ritmico del corpo aiuterebbe a “sintonizzarsi” meglio sul flusso del parlato, potenziando la capacità di ascolto.

Il ruolo attivo del sistema motorio nel linguaggio

I ricercatori hanno esplorato l’ipotesi che il sistema motorio non sia un semplice esecutore di movimenti, ma un componente attivo nell’elaborazione temporale del linguaggio. In particolare, questo sistema potrebbe contribuire alla sincronizzazione interna del cervello, favorendo l’integrazione delle informazioni acustiche anche in presenza di interferenze sonore.

Gli esperimenti: come il tamburellare incide sull’ascolto

Nel cuore dello studio si trova un esperimento condotto con partecipanti madrelingua francesi, chiamati ad ascoltare 40 frasi mascherate da rumori di fondo. Prima dell’ascolto, venivano assegnate quattro modalità di “preparazione”:

  1. Tamburellare il dito al proprio ritmo.
  2. Tamburellare seguendo un ritmo fornito.
  3. Ascoltare un battito ritmico senza muoversi.
  4. Restare fermi in silenzio.

I risultati hanno mostrato che chi si era preparato con un’azione fisica – tamburellando – riusciva a riconoscere più parole, con una maggiore accuratezza e rapidità rispetto agli altri gruppi. In particolare, tamburellare al ritmo di un battito esterno ha prodotto i migliori risultati.

Un trucco pratico per la vita quotidiana

Questo studio apre nuove prospettive su come movimenti ritmici possano migliorare le capacità cognitive, suggerendo che integrare piccoli gesti come il tamburellare possa aiutare chiunque a comprendere meglio una conversazione in contesti difficili. Una scoperta che potrebbe avere implicazioni anche nell’educazione e nella riabilitazione uditiva.

La ricerca è stata accreditata da fonti scientifiche autorevoli come Nature, The Guardian Science e Science Daily, e rientra in un filone crescente di studi che indagano il legame tra movimento e linguaggio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?