Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tagli alla sanità USA: perché aumentano i rischi di epidemie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tagli alla sanità USA: perché aumentano i rischi di epidemie
Alla Prima PaginaNews

Tagli alla sanità USA: perché aumentano i rischi di epidemie

By Mirko Rossi
Published 6 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Una crisi annunciata nella sanità pubblica americana

Alle prime ore del 25 Marzo, Philip Huang, direttore della sanità pubblica della Contea di Dallas, ha ricevuto un’email che ha segnato l’inizio di un’emergenza silenziosa. Il Dipartimento della Sanità e dei Servizi Umani (HHS) aveva improvvisamente ritirato 12 miliardi di dollari di fondi federali, colpendo migliaia di agenzie sanitarie locali, compresa quella di Dallas. Le sovvenzioni, destinate a laboratori e personale sanitario, erano fondamentali per il monitoraggio e la vaccinazione contro malattie come morbillo, influenza aviaria e COVID-19.

 

Licenziamenti di massa e paralisi istituzionale

Il 1° Aprile, solo pochi giorni dopo la revoca dei fondi, migliaia di dipendenti dell’HHS hanno scoperto di aver perso il lavoro. I licenziamenti hanno colpito CDC, FDA e NIH, lasciando senza personale interi settori della ricerca scientifica e della prevenzione. Perfino l’Ufficio per la politica sull’HIV/AIDS è stato completamente smantellato, compromettendo decenni di progresso nella lotta all’HIV negli Stati Uniti.

 

Il pericolo globale: tagli alla prevenzione internazionale

I tagli non si limitano al suolo americano. Il ritiro dei fondi minaccia anche le attività di cooperazione sanitaria all’estero, tra cui l’appoggio all’alleanza vaccinale GAVI, che ha contribuito a salvare 19 milioni di vite dal 2000 al 2023. Programmi contro Ebola, la rete globale per il monitoraggio del morbillo, e la distribuzione di vaccini nei Paesi a basso reddito rischiano di scomparire, aumentando il rischio di focolai globali che potrebbero facilmente arrivare negli Stati Uniti.

 

Rischi concreti: il ritorno del morbillo

Negli ultimi mesi, negli Stati Uniti sono stati segnalati focolai di morbillo in 19 stati e a New York City, con oltre 400 infezioni in Texas e almeno un decesso. Il morbillo era stato eliminato nel 2000, ma la sospensione dei programmi di vaccinazione e di tracciamento dei contagi sta favorendo il ritorno di malattie infettive un tempo sotto controllo.

 

Ricerca interrotta: laboratori spenti e farmaci bloccati

Nevan Krogan, direttore dell’Istituto di Bioscienze Quantitative, ha denunciato la chiusura dei centri AViDD, istituiti per sviluppare farmaci antivirali contro potenziali virus pandemici. Alcuni progetti avevano già individuato farmaci candidati contro il SARS-CoV-2, ma sono stati bruscamente interrotti a metà del ciclo di finanziamento.

 

Emergenze locali senza risorse

A Dallas, il dipartimento sanitario ha dovuto decidere in fretta come salvare i posti di lavoro degli epidemiologi. A St. Louis, la direttrice Matifadza Hlatshwayo Davis ha perso fondi destinati a programmi educativi e nutrizionali per i giovani. In Texas, i vaccini pediatrici sono a rischio, mentre i sistemi di monitoraggio delle malattie restano senza aggiornamenti.

 

Una strategia inefficace e pericolosa

Nonostante le dichiarazioni dell’amministrazione Trump e del segretario HHS Robert F. Kennedy Jr., che definiscono i tagli un passo verso una maggiore efficienza, esperti e funzionari locali denunciano un’operazione disorganizzata, pericolosa e inefficace. Secondo Dara Lieberman, della Trust for America’s Health, non si erano mai visti fondi già erogati e utilizzati ritirati retroattivamente.

 

Il ruolo della politica e la vulnerabilità crescente

I governatori di 23 stati e Washington D.C. hanno presentato ricorso legale contro i tagli, ma intanto la rete sanitaria pubblica americana si disgrega. Come afferma la stessa Hlatshwayo Davis, l’ingerenza politica nelle decisioni sanitarie ha superato ogni limite, minando la tutela dei cittadini più fragili e la capacità di risposta alle crisi sanitarie future.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?