Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sulle tracce dell’origine delle lingue indoeuropee: un viaggio umano e linguistico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sulle tracce dell’origine delle lingue indoeuropee: un viaggio umano e linguistico
Ad PremiereNews

Sulle tracce dell’origine delle lingue indoeuropee: un viaggio umano e linguistico

By Stefania Romano
Published 9 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un mistero millenario tra parole, popoli e territori

Individuare l’origine delle lingue indoeuropee, la famiglia linguistica più diffusa del pianeta, rappresenta una delle sfide più complesse nella storia della linguistica e dell’archeologia. Le lingue che oggi si parlano dal Regno Unito fino all’India, passando per l’intera Europa, condividono una radice comune: l’indoeuropeo primitivo, una lingua mai scritta, ricostruita dagli studiosi attraverso comparazioni lessicali e grammaticali.

 

Una rotta linguistica da occidente a oriente

Viaggiando dall’Inghilterra verso est, si possono attraversare nazioni come Francia, Germania, Polonia, Ucraina e la Russia europea, per poi oltrepassare il Mar Caspio e addentrarsi nei territori dell’Asia centrale, fino ad arrivare al cuore dell’India settentrionale, dove l’hindi, insieme al sanscrito classico, mantiene evidenti legami genealogici con le lingue occidentali. Ovunque si incontri qualcuno, sarà possibile scorgere similitudini fonetiche e strutturali nei rispettivi idiomi, anche se spesso invisibili all’orecchio non allenato.

 

Le ipotesi sull’origine: steppe o Anatolia?

Due teorie dominano da decenni il dibattito accademico. Una colloca la culla indoeuropea nelle steppe del Ponto-Caspiche, in un’area tra l’Ucraina orientale e il Kazakhstan occidentale, dove antiche popolazioni come i Kurgan avrebbero iniziato la diffusione linguistica tra il IV e il III millennio a.C., probabilmente grazie alla domesticazione del cavallo e all’uso del carro.

 

Un’altra ipotesi la posiziona più a sud, nell’Anatolia centrale (attuale Turchia), dove i popoli neolitici avrebbero sviluppato le prime lingue indoeuropee nel VII millennio a.C., diffondendole successivamente con l’agricoltura.

 

La difficoltà di trovare certezze

Determinare con assoluta precisione dove sia nata questa lingua ancestrale è straordinariamente difficile. La mancanza di documentazione scritta, la dispersione geografica e la stratificazione culturale rendono le indagini complesse. La genetica, l’archeologia e la linguistica storica offrono strumenti complementari, ma raramente convergono in modo definitivo.

 

Un legame invisibile tra milioni di persone

Nonostante le differenze culturali, religiose e storiche, milioni di persone, da Madrid a Mumbai, sono linguisticamente imparentate, legate da parole che affondano le radici in un linguaggio dimenticato ma ancora vivo nei suffissi, nei verbi e nei numeri delle lingue moderne.

 

Oggi, l’eredità indoeuropea è ovunque, nella struttura delle frasi, nelle inflessioni verbali, nei nomi dei familiari e perfino nei concetti di tempo e spazio. Una rete sottile ma potentissima, che unisce popoli distanti in una storia comune, antica quanto la civiltà stessa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?