Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sole rilascia un’enorme quantità di elio-3: occhi puntati sulla Luna
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sole rilascia un’enorme quantità di elio-3: occhi puntati sulla Luna
Ad PremiereNews

Sole rilascia un’enorme quantità di elio-3: occhi puntati sulla Luna

By Mirko Rossi
Published 13 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Un evento raro: esplosione solare emette massicce quantità di elio-3

Nel marzo 2022, durante un avvicinamento record, la sonda Solar Orbiter — frutto della collaborazione tra NASA e ESA — ha immortalato un fenomeno eccezionale: un’improvvisa e massiccia emissione di elio-3 (³He), isotopo leggero e raro dell’elio. Ciò che ha stupito gli scienziati non è solo la quantità insolita di particelle rilasciate, ma anche la zona da cui sono state emesse: un piccolo getto solare proveniente da un’area del Sole con debole attività magnetica, fenomeno anomalo rispetto ai consueti meccanismi esplosivi legati alle regioni più turbolente della nostra stella.

 

Elio-3: il “carburante lunare” per il futuro energetico

Il ³He, composto da due protoni e un solo neutrone, è estremamente raro sulla Terra, dove viene schermato dal campo magnetico. Tuttavia, è più abbondante sulla Luna, dove il vento solare può depositare questo isotopo direttamente sulla superficie, in assenza di protezione magnetica. Questo lo rende un candidato ideale per missioni di estrazione lunare, soprattutto per le sue applicazioni promettenti nella fusione nucleare pulita, nella criogenia avanzata, nei calcolatori quantistici e nella rilevazione di neutroni in ambito medico e militare.

 

Solar Orbiter registra un picco senza precedenti

Il rilevamento del Solar Orbiter ha mostrato un aumento straordinario: fino a 200.000 volte la quantità tipica di particelle di elio-3, accelerate a velocità molto elevate. L’esplosione è stata tracciata anche dall’Osservatorio della Dinamica Solare (SDO), attivo dal 2010 in orbita terrestre. Grazie a immagini ad alta risoluzione nell’estremo ultravioletto, gli scienziati hanno localizzato l’origine esatta del fenomeno: un piccolo punto brillante sul bordo di un buco coronale, evidenziato da una freccia blu su uno sfondo rosso, indicante la regione della fuoriuscita.

 

Una dinamica inaspettata: ³He da regioni solari tranquille

Secondo il dottor Radoslav Bucik del Southwest Research Institute, le aree di origine di questo tipo di getto appaiono tranquille e debolmente magnetizzate, contrariamente alle attese. Le teorie più recenti suggeriscono che proprio in queste zone più calme si creerebbero le condizioni ideali per l’arricchimento di ³He, probabilmente grazie a onde lievi o micro-turbolenze capaci di influenzare il comportamento degli ioni leggeri. Un’anomalia importante è stata anche la composizione del materiale espulso: carbonio, azoto, silicio e zolfo — piuttosto che elementi pesanti come il ferro — indicano interazioni inattese nei processi di ionizzazione.

 

Solo 19 eventi simili in 25 anni: un segnale da non ignorare

Nei decenni di osservazione spaziale, sono stati registrati appena 19 eventi di questa intensità, un numero che sottolinea l’estrema rarità del fenomeno. Questa nuova esplosione solare offre quindi un’opportunità unica per studiare i meccanismi di accelerazione selettiva dell’elio-3, elemento destinato a diventare strategico nella corsa alla colonizzazione della Luna e nello sviluppo di energie alternative sostenibili.

 

Riferimenti scientifici

Approfondimenti sul comportamento del vento solare, l’attività dei buchi coronali e le applicazioni terrestri dell’elio-3 sono stati trattati da fonti accreditate come NASA, European Space Agency, Nature Astronomy e Science Advances.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?