Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sirio incanta i cieli primaverili: quando e come ammirarla al meglio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sirio incanta i cieli primaverili: quando e come ammirarla al meglio
Alla Prima PaginaNews

Sirio incanta i cieli primaverili: quando e come ammirarla al meglio

By Valeria Mariani
Published 27 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Il fenomeno celeste di Sirio e il suo splendore primaverile

Sirio, la stella più brillante del cielo notturno, torna protagonista nelle serate di primavera, offrendo uno spettacolo suggestivo per appassionati e curiosi. Situata nella Costellazione del Cane Maggiore, questa gigante bianca-azzurra si impone per la sua magnitudine apparente di -1.45, rendendola visibile anche dalle città più luminose.

 

A dispetto della sua associazione tradizionale con l’inverno boreale, Sirio continua a brillare in modo spettacolare anche nella seconda metà di aprile e nei primi giorni di maggio, prima di scomparire momentaneamente dall’orizzonte occidentale.

 

Perché Sirio scintilla così intensamente?

L’effetto “scintillante” che rende Sirio così affascinante nasce dal turbamento atmosferico: l’aria instabile e turbolenta vicino all’orizzonte terrestre deforma i raggi luminosi provenienti dalla stella, producendo un gioco di colori vividi che vanno dal rubino allo zaffiro, passando per smeraldo e ametista. Questa distorsione non è causata dalla stella stessa, ma esclusivamente dalla nostra atmosfera, come ha spiegato l’astronomo Joe Rao, associato al Planetario Hayden di New York.

 

Se osservata dalla Stazione Spaziale Internazionale, Sirio non tremola affatto, ma emette una luce costante e intensa. Questo è uno degli indizi che ci aiuta a distinguere stelle da pianeti: i pianeti, essendo visivamente più grandi e non puntiformi come le stelle, tendono a brillare stabilmente.

 

Quando e dove osservare Sirio in Italia

Il periodo migliore per vedere Sirio in tutta la sua luminosità variopinta va da fine aprile ai primi giorni di maggio. Per osservarla, occorre individuare un punto di osservazione con vista chiara verso l’orizzonte ovest-sud-ovest, possibilmente lontano da fonti luminose artificiali.

 

Di seguito gli orari consigliati per l’osservazione ottimale, quando Sirio si troverà a circa 5 gradi sopra l’orizzonte – una posizione perfetta per cogliere l’intensità del suo spettro cromatico:

 

  • 25 aprile: dopo le 21:50
  • 28 aprile: intorno alle 21:38
  • 1 maggio: visibile alle 21:26
  • 4 maggio: intorno alle 21:14
  • 6 maggio: alle 21:06

 

Il crepuscolo nautico, quando il cielo è sufficientemente scuro ma non completamente buio, rappresenta il momento ideale per l’osservazione ad occhio nudo o con binocoli. L’uso di un telescopio a basso ingrandimento può esaltare ulteriormente i colori brillanti della stella, che in certe condizioni atmosferiche può addirittura essere scambiata per un UFO o un drone luminoso.

 

Un breve addio fino all’estate

Dopo il 6 maggio, Sirio inizierà la sua discesa verso l’orizzonte, diventando sempre meno visibile fino a scomparire completamente entro l’11 maggio. Riemergerà a metà agosto, appena prima dell’alba, come primo segno celeste del declino dell’estate e preludio delle fresche notti autunnali.

 

Per chi ama scrutare il cielo, questa è l’occasione perfetta per lasciarsi incantare da uno dei gioielli più scintillanti del cosmo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?