Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sindrome dell’impostore: sintomi, cause psicologiche e soluzioni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sindrome dell’impostore: sintomi, cause psicologiche e soluzioni
Alla Prima PaginaNews

Sindrome dell’impostore: sintomi, cause psicologiche e soluzioni

By Giovanna Russo
Published 18 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Cos’è davvero la sindrome dell’impostore e perché colpisce anche i più brillantiDalla scoperta del termine alle sue radici nella psicologia femminileChi ne soffre oggi e perché: il ruolo della salute mentaleUn ciclo auto-alimentato che ostacola crescita e consapevolezzaCome si può intervenire: il potere della validazione esternaIl paradosso dei grandi: da Armstrong ai ricercatori di oggi

Cos’è davvero la sindrome dell’impostore e perché colpisce anche i più brillanti

Sentirsi inadeguati nonostante risultati evidenti non è solo un capriccio interiore o una momentanea insicurezza. La sindrome dell’impostore è un fenomeno psicologico definito dalla sensazione persistente di non meritare i propri successi, anche se questi sono riconosciuti da altri attraverso premi, ruoli di rilievo o apprezzamenti professionali.

L’aneddoto sull’astronauta Neil Armstrong che, a una festa, si chiedeva come fosse possibile trovarsi tra “persone che avevano fatto cose incredibili” pur avendo lui stesso camminato sulla Luna, esemplifica perfettamente quanto la percezione personale possa deviare radicalmente dalla realtà oggettiva.

Dalla scoperta del termine alle sue radici nella psicologia femminile

Il termine “sindrome dell’impostore” è stato coniato nel 1978 dalle psicologhe Pauline Rose Clance e Suzanne Ament Imes, le quali osservarono il fenomeno tra donne altamente istruite e di successo. Nonostante i risultati accademici e professionali di rilievo, queste donne tendevano a screditare i propri successi, attribuendoli alla fortuna o a errori di valutazione esterni.

All’epoca, il disturbo sembrava riguardare soprattutto il genere femminile, ma con il tempo si è compreso che si tratta di un fenomeno trasversale, che colpisce uomini, donne, studenti, manager, artisti e scienziati.

Chi ne soffre oggi e perché: il ruolo della salute mentale

Un recente studio danese dell’Università di Copenaghen, pubblicato su Nature Communications, ha analizzato l’effetto della salute mentale sulla percezione delle proprie competenze. I ricercatori hanno identificato una forte correlazione tra ansia, depressione e percezione distorta delle proprie capacità.

Le persone coinvolte, anche di fronte a risultati positivi, tendevano a non fidarsi del proprio giudizio e a minimizzare i propri successi. Anzi, si concentravano esclusivamente sui momenti di dubbio, rafforzando così una visione negativa e auto-svalutante delle proprie performance.

Un ciclo auto-alimentato che ostacola crescita e consapevolezza

La sindrome dell’impostore si alimenta di una spirale perversa. Il soggetto, sentendosi inadeguato, si sforza di ottenere risultati sempre migliori, ma anche di fronte a un successo oggettivo, continua a negare il proprio merito. Come ha spiegato Lisa Orbé-Austin, psicologa e autrice, “ci intrappoliamo in un pensiero disfunzionale che ci impedisce di accettare qualsiasi rinforzo positivo.”

Questo meccanismo può portare a burnout, stress cronico e isolamento sociale, soprattutto in contesti lavorativi altamente competitivi.

Come si può intervenire: il potere della validazione esterna

Gli interventi efficaci, secondo Sucharit Katyal, autore dello studio danese, devono agire sulle distorsioni metacognitive, aiutando la persona a rivalutare oggettivamente i propri successi e a prendere consapevolezza delle proprie competenze reali.

Strumenti semplici ma potenti includono:

Accettare consapevolmente i complimenti: dire semplicemente “grazie” invece di sminuirsi è un passo fondamentale per ristabilire una relazione equilibrata con la propria autostima.

Ricevere feedback costruttivi e sinceri: essere esposti a valutazioni esterne affidabili aiuta chi soffre della sindrome dell’impostore a connettersi con una realtà oggettiva, meno influenzata da timori irrazionali.

Il paradosso dei grandi: da Armstrong ai ricercatori di oggi

Questa condizione psicologica non risparmia neanche chi ha scritto la storia dell’umanità. Sentirsi un impostore può sembrare assurdo per chi ha compiuto imprese straordinarie, ma è proprio questo che rende il fenomeno così insidioso.

Se anche Neil Armstrong dubitava di sé, allora forse il senso di inadeguatezza che proviamo è più comune di quanto pensiamo. E forse, come ha scritto l’autore anonimo di quell’incontro memorabile, non ci sono adulti perfettamente sicuri al timone del mondo, ma solo persone che cercano di fare del proprio meglio ogni giorno.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?