Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sfumature di luce rivelano le impronte molecolari nel cervello profondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sfumature di luce rivelano le impronte molecolari nel cervello profondo
Ad PremiereNews

Sfumature di luce rivelano le impronte molecolari nel cervello profondo

By Mirko Rossi
Published 20 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un’innovazione guidata dalla fotonica svela i segreti delle aree cerebrali più nascoste

Per la prima volta nella storia della neuroscienza, una nuova tecnica non invasiva basata sulla diffusione Raman ha permesso di mappare le impronte molecolari delle regioni più profonde del cervello umano, senza ricorrere a marcatori o mezzi di contrasto. A coordinare questo avanzamento è stato il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), coinvolgendo i centri di Lecce e Genova, insieme a Università del Salento, Magna Graecia di Catanzaro, Politecnico di Bari e Instituto Cajal di Madrid.

 

La tecnologia: luce nel vicino infrarosso e fibre ottiche impiantabili

Secondo Filippo Pisano, primo autore dello studio pubblicato su Nature Methods, la scoperta nasce dallo sfruttamento di una rara interazione tra luce e materia, in cui un fascio luminoso molto preciso colpisce una molecola, generando una minima vibrazione interna. Il fascio riflesso subisce una leggera variazione di colore, impercettibile all’occhio umano ma sufficiente a descrivere la composizione chimica della molecola colpita.

 

Questa variazione cromatica, misurata con tecnologie ottiche ultra-sensibili, consente una visualizzazione dettagliata dei tessuti cerebrali, aprendo nuove strade per l’esplorazione delle strutture neurali più profonde.

 

La sinergia tra intelligenza artificiale e nanotecnologie

Il Centro per le Nanotecnologie Biomolecolari dell’Iit a Lecce, diretto da Ferruccio Pisanello, ha giocato un ruolo chiave integrando fibre ottiche miniaturizzate, microscopi ottimizzati e algoritmi di intelligenza artificiale, al fine di minimizzare il danno tissutale e raccogliere dati ad altissima risoluzione da zone cerebrali precedentemente inaccessibili.

 

Le prospettive cliniche: tumori e traumi cerebrali nel mirino

Massimo De Vittorio, ricercatore dell’Università del Salento e dell’Iit, sottolinea come questa metodologia, ancora in fase sperimentale, apra la via a futuri sviluppi nella diagnostica delle patologie neurologiche. Tra i potenziali ambiti applicativi emergono lo studio di tumori cerebrali, traumi cranici e disturbi neurodegenerativi, per i quali l’identificazione molecolare non invasiva potrebbe rappresentare un cambio di paradigma nella medicina personalizzata.

 

Una frontiera della scienza ottica al servizio del cervello

Grazie alla fotonica avanzata, questa ricerca consolida il ruolo dell’Italia come protagonista internazionale nello studio dei meccanismi molecolari cerebrali. L’uso della luce infrarossa, in combinazione con dispositivi impiantabili e IA, segna un salto tecnologico cruciale verso la comprensione della complessità del sistema nervoso centrale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?