Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sempre meno figli: cresce il numero di chi sceglie di non diventare genitore
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sempre meno figli: cresce il numero di chi sceglie di non diventare genitore
Ad PremiereNews

Sempre meno figli: cresce il numero di chi sceglie di non diventare genitore

By Paola Belli
Published 18 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un cambiamento radicale nelle priorità degli adultiPerché sempre più persone rinunciano alla genitorialitàNon genitori, ma non per forza infertiliLe sfide per un mondo progettato per famiglie con figliUna trasformazione globale da affrontare con urgenza

 

Un cambiamento radicale nelle priorità degli adulti

Negli Stati Uniti, il numero di adulti che decide consapevolmente di non avere figli è più che raddoppiato nell’arco di vent’anni. Uno studio condotto dalla Michigan State University ha rilevato che la percentuale di non genitori che non vogliono bambini è passata dal 14% nel 2002 al 29% nel 2023. Parallelamente, la quota di chi prevede di avere figli in futuro è scesa drasticamente, dal 79% al 59%.

Perché sempre più persone rinunciano alla genitorialità

I motivi sono molteplici, e non si limitano agli aspetti pratici o biologici. Secondo i dati raccolti dal Pew Research Center, le cause principali includono:

  • Preoccupazioni ambientali e incertezza globale.
  • Esperienze negative vissute nella propria infanzia.
  • Mancanza di connessioni sentimentali stabili o priorità diverse.
  • Una semplice assenza di desiderio verso la genitorialità.

In particolare, il 57% delle persone tra i 18 e i 49 anni e il 31% di quelle sopra i 50 anni ha indicato il “non voler figli” come ragione principale. Questo evidenzia un cambiamento profondo e deliberato nei modelli di vita delle nuove generazioni.

Non genitori, ma non per forza infertili

Come chiarisce il professor Zachary Neal, co-autore dello studio, esiste una distinzione importante tra chi è senza figli per scelta e chi lo è per circostanze. La maggior parte dei non genitori, oggi, non desidera affatto diventare madre o padre, segno di una scelta identitaria e non di una condizione subita. Tale atteggiamento si consolida come parte di una tendenza demografica di lunga durata che ridefinisce l’idea tradizionale di famiglia.

Le sfide per un mondo progettato per famiglie con figli

Questa evoluzione sociale impone nuove esigenze strutturali. Gli adulti che non avranno figli chiedono, ad esempio, accesso più semplice alla contraccezione a lungo termine, e servizi finanziari personalizzati che non presuppongano l’esistenza di eredi. Tuttavia, molti sistemi sanitari e previdenziali restano ancorati a modelli obsoleti, con una visione centrata sul nucleo familiare classico.

Anche le politiche pubbliche dovranno adattarsi: i tentativi di incrementare i tassi di natalità non possono prescindere dal riconoscimento del fatto che per milioni di individui, avere figli non è un obiettivo né un desiderio. È necessaria una nuova cultura della pianificazione familiare, che includa anche chi sceglie consapevolmente di non diventare genitore.

Una trasformazione globale da affrontare con urgenza

La crescita della popolazione adulta senza figli non è solo una questione privata o americana: si tratta di una trasformazione demografica potenzialmente globale. Come sottolineato nella pubblicazione apparsa sul Journal of Marriage and Family, gli studiosi e i responsabili politici devono rivedere i loro modelli previsionali, tenendo conto di scelte individuali sempre più complesse e sfaccettate.

Questo mutamento culturale rappresenta una nuova realtà, con implicazioni dirette sulla struttura sociale, economica e sanitaria delle nostre società.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?