Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperto il segreto dell’enzima CDK7, chiave per battere il cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperto il segreto dell’enzima CDK7, chiave per battere il cancro
Ad PremiereNews

Scoperto il segreto dell’enzima CDK7, chiave per battere il cancro

By Giovanna Russo
Published 13 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
CDK7 e tumori: un legame cruciale finalmente chiaritoUn enzima maestro che guida la divisione cellulareSY-5609: l’inibitore che cambia le regoleUna doppia azione: controllo CDK7 e attivazione RB1Un attacco selettivo e meno tossicoCambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro

CDK7 e tumori: un legame cruciale finalmente chiarito

Il ruolo dell’enzima CDK7 nella formazione e nella proliferazione di numerosi tipi di tumore è stato per lungo tempo noto, ma il meccanismo preciso tramite cui agisce è rimasto oscuro. Oggi, una ricerca condotta dal team del professor Dylan Taatjes dell’Università del Colorado, Boulder, e pubblicata su Science Advances, ha gettato nuova luce su questo complesso enigma biologico, aprendo prospettive terapeutiche impensabili fino a poco tempo fa.

Un enzima maestro che guida la divisione cellulare

La chinasi ciclina-dipendente 7 (CDK7) è considerata un regolatore centrale dell’attività cellulare, poiché attiva altre quattro chinasi fondamentali per il ciclo cellulare. Un suo malfunzionamento può condurre a una proliferazione incontrollata delle cellule, base dello sviluppo tumorale. In particolare, è implicata in tumori mammari triplo negativi, tra i più complessi da trattare.

SY-5609: l’inibitore che cambia le regole

Il nuovo farmaco SY-5609, sviluppato da Syros Pharmaceuticals, si è dimostrato capace di interrompere istantaneamente i fattori di trascrizione che attivano i geni responsabili della crescita cellulare in 79 linee tumorali appartenenti a 27 tessuti diversi. L’inibizione di CDK7 con SY-5609 ha spento questi segnali proliferativi in appena 30 minuti, una rapidità mai osservata prima.

Una doppia azione: controllo CDK7 e attivazione RB1

La vera svolta è stata la scoperta che SY-5609 non si limita a inibire CDK7, ma attiva indirettamente il gene RB1, fondamentale per la soppressione tumorale. La proteina retinoblastoma 1 (RB1) svolge infatti una funzione chiave nel bloccare la replicazione cellulare anomala. In passato, puntare solo su RB1 si era rivelato inefficace, ma l’approccio combinato offre un nuovo potenziale.

Un attacco selettivo e meno tossico

L’inibizione di CDK7 con SY-5609 non agisce come una “mazza” distruttiva, ma come un “farmaco ninja” capace di colpire solo l’attività tumorale, lasciando relativamente intatta la funzione cellulare normale. Questo equilibrio tra efficacia e tollerabilità potrebbe ridurre significativamente gli effetti collaterali che hanno limitato gli attuali farmaci inibitori di CDK7.

Cambiamento di paradigma nella lotta contro il cancro

Questa ricerca rappresenta un cambiamento di paradigma nello sviluppo di farmaci contro il cancro: grazie alla comprensione del meccanismo d’azione di SY-5609, sarà possibile progettare inibitori di nuova generazione più mirati, efficaci e meno tossici. Studi futuri mireranno a ottimizzare l’uso di questi farmaci, cercando di massimizzarne l’effetto anti-tumorale senza intaccare il normale funzionamento delle cellule.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?