Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperte due stelle vicine alla Terra che esploderanno in supernova
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperte due stelle vicine alla Terra che esploderanno in supernova
Alla Prima PaginaNews

Scoperte due stelle vicine alla Terra che esploderanno in supernova

By Sabrina Verdi
Published 15 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
Una coppia di nane bianche pronta a esplodere in supernova nel cuore della Via LatteaUna danza cosmica destinata a finire in un’esplosioneUna supernova di tipo Ia più luminosa della LunaNessun pericolo per la Terra: l’evento avverrà tra 23 miliardi di anniUna scoperta cruciale per l’astrofisica moderna

Una coppia di nane bianche pronta a esplodere in supernova nel cuore della Via Lattea

A soli 150 anni luce dalla Terra, una distanza sorprendentemente breve su scala cosmica, gli astronomi dell’Università di Warwick nel Regno Unito, guidati da James Munday, hanno identificato un sistema binario di nane bianche destinato a un’esplosione catastrofica. Questo straordinario sistema stellare, localizzato in direzione del centro della Via Lattea, è composto da due stelle morte, in orbita strettissima l’una attorno all’altra.

Una danza cosmica destinata a finire in un’esplosione

Le osservazioni hanno mostrato che le due stelle si trovano a una distanza pari a un sessantesimo di quella tra la Terra e il Sole, una prossimità estrema che le porta a completare un’orbita in appena 14 ore. Con il passare del tempo, si avvicineranno ancora di più, fino a raggiungere una velocità orbitale tale da completare un giro reciproco in soli 30-40 secondi, un dato che mette in evidenza l’intensità del campo gravitazionale che le unisce.

Una supernova di tipo Ia più luminosa della Luna

Secondo quanto pubblicato su Nature Astronomy, questa coppia è candidata ideale per generare una supernova di tipo Ia, un’esplosione stellare innescata dal trasferimento di materia da una stella all’altra. La stella più massiccia assorbe gradualmente materiale dalla compagna fino a raggiungere la massa limite di Chandrasekhar, punto in cui esplode in un bagliore accecante. Quando accadrà, la luminosità sarà dieci volte superiore a quella della Luna piena e 200.000 volte quella di Giove, rendendola visibile a occhio nudo anche di giorno.

Nessun pericolo per la Terra: l’evento avverrà tra 23 miliardi di anni

Nonostante l’apparente vicinanza, gli scienziati rassicurano che non esiste alcun rischio per il nostro pianeta. Le simulazioni indicano che l’esplosione avverrà tra circa 23 miliardi di anni, ben oltre l’attuale vita stimata del Sole e del nostro sistema solare.

Una scoperta cruciale per l’astrofisica moderna

La rilevanza di questa scoperta va oltre la semplice osservazione di un futuro spettacolare. Le supernovae di tipo Ia sono fondamentali per la misurazione delle distanze cosmiche e per lo studio dell’espansione dell’universo. Identificare un sistema destinato con certezza a produrne una, fornisce agli scienziati un modello osservativo unico, mai rilevato in precedenza con tale chiarezza.

Fonti autorevoli: Nature Astronomy, Università di Warwick, NASA, ESA.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?