Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta una nuova violazione CP nei barioni al CERN
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta una nuova violazione CP nei barioni al CERN
Alla Prima PaginaNews

Scoperta una nuova violazione CP nei barioni al CERN

By Mirko Rossi
Published 2 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una sorprendente anomalia tra materia e antimateria è stata individuata per la prima volta in una particolare classe di particelle subatomiche chiamate barioni, segnando un risultato senza precedenti nella fisica moderna. Questo fenomeno, noto come violazione carica-parità, o violazione CP, infrange la simmetria tra particelle e antiparticelle che dovrebbe teoricamente essere perfetta, avvicinando i fisici alla comprensione di uno dei più grandi misteri dell’universo: perché tutto ciò che ci circonda è fatto di materia e non di antimateria.

 

I risultati provengono dall’esperimento LHCb condotto presso il Large Hadron Collider del CERN, situato vicino a Ginevra, dove i ricercatori hanno studiato particelle chiamate barioni lambda-b, formate da tre quark: up, down e bottom. Analizzando il decadimento di queste particelle, gli scienziati hanno osservato che il processo attraverso cui un barione lambda-b si trasforma in un protone, un kaone e due pioni non è identico a quello della sua corrispondente antiparticella. Questa differenza nel tasso di decadimento costituisce una prova concreta di violazione CP nei barioni, mai confermata prima.

 

L’importanza del risultato risiede nel fatto che ha superato la soglia statistica dei cinque sigma, che nella fisica delle particelle rappresenta il limite oltre il quale si può parlare di scoperta scientifica. Fino a oggi, questo tipo di violazione era stato osservato soltanto nei mesoni, particelle che includono un quark e un antiquark. Il fatto che ora sia stata individuata nei barioni, che compongono la materia ordinaria come protoni e neutroni, apre una nuova prospettiva nella comprensione delle interazioni fondamentali.

 

I dati, che rafforzano precedenti sospetti di violazione CP nei barioni, sono stati presentati il 21 Marzo attraverso un preprint su arXiv.org e successivamente discussi durante la conferenza Rencontres de Moriond, tenutasi il 25 Marzo a La Thuile, in Valle d’Aosta.

 

La scoperta ha importanti implicazioni cosmologiche. Secondo il modello del Big Bang, materia e antimateria furono create in quantità identiche, ma oggi l’universo è quasi completamente dominato dalla materia. Si ritiene che una lieve asimmetria, introdotta proprio dalla violazione CP, possa aver dato alla materia il vantaggio necessario per prevalere. Tuttavia, le violazioni CP finora conosciute non sono sufficienti a spiegare lo squilibrio. Anche se lo studio attuale non offre ancora una risposta definitiva, rappresenta un progresso fondamentale nella ricerca sull’origine della materia e potrebbe contribuire allo sviluppo di nuove teorie oltre il Modello Standard della fisica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?