Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta in Israele una fabbrica di porpora attiva per 500 anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta in Israele una fabbrica di porpora attiva per 500 anni
Ad PremiereNews

Scoperta in Israele una fabbrica di porpora attiva per 500 anni

By Stefania Romano
Published 18 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un antico laboratorio industriale alle porte di Haifa

Una sorprendente scoperta archeologica ha riportato alla luce un laboratorio di tintura porpora su scala industriale risalente all’Età del Ferro, situato nei pressi di Haifa, lungo la costa settentrionale di Israele. Questo sito, individuato nell’area di Tel Shiqmona, è stato attivo per circa cinquecento anni, tra il 1100 e il 600 a.C., prima di essere distrutto dall’invasione babilonese.

 

Secondo lo studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS ONE, Tel Shiqmona rappresenta l’unico luogo noto nel Mediterraneo con prove chiare di una produzione su larga scala e continuativa della celebre porpora di Tiro, una tintura tanto pregiata da essere riservata esclusivamente a re, sommi sacerdoti e classi dominanti.

 

La porpora di Tiro: un simbolo di potere estratto dai molluschi

La tintura viola, anticamente conosciuta come porpora reale, veniva estratta dal mollusco marino Hexaplex trunculus, diffuso nel Mar Mediterraneo. Il processo era tutt’altro che semplice: richiedeva la raccolta di migliaia di esemplari, l’estrazione delle ghiandole contenenti il muco verde che, esposto all’aria, si trasformava nel prezioso pigmento violaceo attraverso complesse reazioni di ossidoriduzione.

 

Il ricercatore Golan Shalvi, autore dello studio, ha sottolineato come questa attività necessitasse di abilità tecniche raffinate e di una notevole organizzazione logistica, rendendo il prodotto finale estremamente costoso e prestigioso.

 

Un sito senza eguali nel mondo antico

Durante gli scavi a Tel Shiqmona, gli archeologi hanno rinvenuto 176 oggetti legati alla produzione del pigmento, di cui 135 conservano ancora tracce visibili della tintura. Tra i reperti figurano enormi recipienti, ognuno con una capacità fino a 350 litri, usati probabilmente sia per la preparazione della porpora sia per la tintura diretta di fibre e tessuti.

 

Secondo gli studiosi, l’intero processo produttivo si svolgeva all’interno di strutture chiuse, nonostante l’odore nauseabondo emesso dal muco dei molluschi. In determinati periodi storici, il laboratorio era addirittura circondato da un muro difensivo, rendendo l’aria interna ancor più pesante.

 

Un’industria del lusso nel cuore dell’antico Mediterraneo

La scoperta di Tel Shiqmona modifica profondamente le conoscenze precedenti sulla produzione della porpora fenicia, finora dedotta solo attraverso testimonianze letterarie o resti parziali. Il sito offre invece evidenze materiali estese di una produzione sistematica e altamente organizzata, legata a una rete commerciale e culturale di altissimo livello.

 

Il lavoro degli archeologi rivela che dietro a ogni veste imperiale color melanzana indossata da regnanti e dignitari religiosi del passato, si nascondeva un’industria sofisticata, frutto di un sapere tecnico tramandato nei secoli, e di una catena di lavoro meticolosa, in grado di trasformare il muco di una lumaca marina in simbolo universale di potere e sacralità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?