Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta eccezionale: un buco nero si risveglia e lancia raggi X
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta eccezionale: un buco nero si risveglia e lancia raggi X
Ad PremiereNews

Scoperta eccezionale: un buco nero si risveglia e lancia raggi X

By Stefania Romano
Published 12 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Il misterioso risveglio di Ansky nella galassia SDSS1335+0728

In una galassia remota distante circa 300 milioni di anni luce dalla Terra, un evento cosmico straordinario sta attirando l’attenzione degli astronomi di tutto il mondo. Il protagonista è Ansky, il nome dato a un buco nero supermassiccio situato nel cuore della galassia SDSS1335+0728, che ha iniziato a risvegliarsi dopo un lungo periodo di inattività.

 

Questo risveglio è stato segnalato nel 2019, quando la galassia ha improvvisamente cominciato a emergere con una luminosità anomala. Tuttavia, è stato dal 2024 che Ansky ha mostrato comportamenti davvero inusuali, emanando ciclicamente potenti raffiche di raggi X, un fenomeno rarissimo noto come eruzioni quasi-periodiche (QPE).

 

Un comportamento anomalo mai osservato prima

A differenza delle normali QPE, le esplosioni di Ansky durano dieci volte più a lungo e risplendono con un’intensità dieci volte superiore rispetto ai casi precedenti documentati. Secondo Lorena Hernández-García dell’Università di Valparaíso, si tratta della prima osservazione diretta di una QPE proveniente da un buco nero in fase di risveglio.

 

Diversi osservatori spaziali sono impegnati nel monitoraggio del fenomeno: tra questi l’XMM-Newton, NICER, Chandra e Swift della NASA, strumenti fondamentali per analizzare nel dettaglio le misteriose pulsazioni provenienti da Ansky.

 

Teorie alternative e nuove domande sull’origine delle QPE

La teoria classica prevede che le QPE siano causate da interazioni tra il disco di accrescimento del buco nero e un altro oggetto celeste, come una stella o un buco nero minore. Tuttavia, nel caso di Ansky, non esistono evidenze di una stella distrutta, costringendo gli scienziati a esplorare ipotesi alternative.

 

Una possibilità è che un piccolo oggetto celeste attraversi ripetutamente il disco di gas che circonda il buco nero, generando shock che innescano le esplosioni di raggi X. Questo scenario, ancora teorico, potrebbe ridefinire le conoscenze attuali sull’evoluzione dei buchi neri e sui processi gravitazionali estremi che regolano l’universo.

 

Verso una nuova comprensione dei fenomeni cosmici

Secondo Erwan Quintin dell’Agenzia Spaziale Europea, siamo ancora in una fase in cui i modelli superano i dati. Tuttavia, le osservazioni di Ansky aprono la strada a una nuova interpretazione delle QPE. I dati raccolti in futuro, soprattutto grazie a nuove missioni dell’ESA, potrebbero fornire informazioni cruciali anche sulle onde gravitazionali che accompagnano queste eruzioni energetiche.

 

Questo buco nero, che sembra “premere il tasto snooze cosmico” ogni pochi giorni, sta rivelando quanto ancora ci sia da scoprire sulle dinamiche più profonde dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?