Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scansioni 3D del Titanic rivelano nuove prove sul naufragio del 1912
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scansioni 3D del Titanic rivelano nuove prove sul naufragio del 1912
Alla Prima PaginaNews

Scansioni 3D del Titanic rivelano nuove prove sul naufragio del 1912

By Stefania Romano
Published 9 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Le condizioni attuali del relitto del Titanic

Il relitto del Titanic, affondato nell’Oceano Atlantico nell’Aprile 1912, è oggi in fase di deterioramento avanzato. L’insieme di batteri marini, ruggine, acqua salata e organismi abissali sta consumando lentamente la struttura della nave, accelerando il processo di disintegrazione. Secondo Lori Johnson, ricercatrice che ha partecipato a una missione esplorativa nel 2019, questo collasso strutturale è alimentato da comunità batteriche capaci di degradare ferro e zolfo. Tali batteri agiscono in modo sinergico, provocando una corrosione tanto rapida quanto inarrestabile.

 

La creazione di un gemello digitale del Titanic

Prima che la nave più famosa della storia moderna svanisca del tutto, numerosi team internazionali stanno tentando di digitalizzare il relitto con tecnologie di avanguardia. Il progetto più ambizioso ha utilizzato il sistema lidar (Light Detection and Ranging) e la fotogrammetria, ottenendo oltre 700.000 immagini ad altissima risoluzione per costruire una replica digitale completa in 3D del sito del disastro.

 

L’idea della fotogrammetria, oggi così cruciale, risale al 1858 grazie all’ingegnere tedesco Albrecht Meydenbauer, che dopo un grave incidente cercò un metodo per ottenere misure tridimensionali da fotografie bidimensionali. Questo approccio ha permesso di restituire una visione dettagliata e accurata del Titanic, elemento definito fondamentale dall’esperto Parks Stephenson per ricostruire fedelmente la dinamica dell’evento.

 

Le rivelazioni dalle nuove scansioni

Tra i dettagli più toccanti emersi dalle analisi delle nuove scansioni, spiccano:

  • Un oblò infranto, probabilmente a causa dell’impatto diretto con l’iceberg, che conferma i racconti di ghiaccio penetrato nelle cabine.
  • Alcune caldaie deformate e una valvola a vapore aperta sulla poppa suggeriscono che gli ingegneri di bordo, sotto la guida del capo ingegnere Joseph Bell, abbiano continuato a mantenere attivo il sistema energetico per facilitare l’evacuazione in condizioni di maggiore sicurezza. Questo gesto estremo, secondo Stephenson, rappresenta un simbolo di eroismo e sacrificio.

 

Nuove teorie sul modo in cui il Titanic è affondato

Le simulazioni digitali basate sulle scansioni mostrano che il danno provocato dall’iceberg si sarebbe esteso a ben sei compartimenti stagni, superando il limite progettuale della nave che ne poteva sostenere l’allagamento di quattro. Tuttavia, la zona della prua, dove si sospetta sia avvenuta la maggiore frattura, resta nascosta nel fondale oceanico, rendendo impossibile una verifica visiva diretta.

 

Il futuro della ricerca sul Titanic

Grazie alle nuove tecnologie e ai modelli tridimensionali ottenuti, studiosi e ingegneri possono ora analizzare con precisione la meccanica della rottura dello scafo, avvicinandosi sempre di più a una ricostruzione verosimile di ciò che accadde nelle ultime ore del Titanic. Secondo gli studiosi coinvolti, queste scansioni rappresentano l’inizio di una nuova era esplorativa nella storia di uno dei più celebri disastri marittimi di sempre.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?