Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Risveglio spettacolare di Ansky, buco nero distante 300 milioni di anni luce
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Risveglio spettacolare di Ansky, buco nero distante 300 milioni di anni luce
Alla Prima PaginaNews

Risveglio spettacolare di Ansky, buco nero distante 300 milioni di anni luce

By Stefania Romano
Published 21 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una sorgente di raggi X dieci volte più luminosa del normale

Il buco nero supermassiccio Ansky, situato nel cuore di una galassia remota a 300 milioni di anni luce dalla Terra, ha stupito la comunità scientifica risvegliandosi improvvisamente dopo decenni di apparente inattività. Il fenomeno, osservato inizialmente nel 2019, ha avuto un’ulteriore impennata di interesse nel 2024, quando ha cominciato a produrre lampi di raggi X di intensità mai vista prima, capaci di raggiungere un’energia cento volte superiore a quella registrata nei fenomeni di questo tipo.

 

Osservazioni continue dallo spazio: ESA e INAF in prima linea

Telescopi spaziali ad alta sensibilità, come XMM-Newton dell’Agenzia Spaziale Europea, sono stati puntati sul buco nero per monitorarne l’evoluzione. La ricerca, pubblicata su Nature Astronomy, è frutto della collaborazione tra il Millennium Institute of Astrophysics (MAS) – che coinvolge cinque università cilene – e l’Università di Valparaíso, con la partecipazione italiana dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

 

Secondo Lorena Hernández-García, coordinatrice del progetto, questo evento rappresenta un’occasione unica per studiare il comportamento di un buco nero in fase attiva, seguendo in diretta ogni variazione attraverso strumenti orbitanti. È la prima volta che un fenomeno simile viene documentato in tempo reale su un oggetto di tali dimensioni e potenza.

 

Cause ancora sconosciute: niente stelle divorate, forse instabilità interne

Le emissioni periodiche osservate, normalmente attribuite alla distruzione di una stella o di un piccolo buco nero catturato dalla gravità del gigante cosmico, non trovano riscontro nei dati raccolti finora. Mancano, infatti, le tracce dirette di un evento di distruzione mareale (TDE). Gli studiosi ipotizzano quindi un’alternativa inedita: l’origine dei lampi potrebbe risiedere in forti instabilità nel disco di accrescimento che circonda il buco nero, forse innescate da un oggetto ignoto che ha attraversato l’area orbitale, disturbando violentemente il flusso di materia.

 

Un buco nero “muto”: assenza di emissioni radio

Nonostante l’attività intensa nella banda dei raggi X, Ansky non presenta segnali nella banda radio, una caratteristica anomale rispetto ad altri nuclei galattici attivi. Secondo Gabriele Bruni dell’INAF, la mancata presenza di getti radio potrebbe essere temporanea. I ricercatori continueranno il monitoraggio per verificare se, nei prossimi mesi, si formerà un getto relativistico, come già documentato in altri casi simili.

 

Fonti autorevoli che hanno trattato questi temi includono Nature Astronomy, ESA, INAF e ANSA, che ha riportato la notizia in anteprima.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?