Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Quando finisce il mondo quantistico e comincia la realtà
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Quando finisce il mondo quantistico e comincia la realtà
Ad PremiereNews

Quando finisce il mondo quantistico e comincia la realtà

By Paola Belli
Published 18 Aprile 2025
4 Min Read
Share

L’enigma dei confini tra fisica quantistica e realtà macroscopica

Nel cuore della fisica moderna, una delle domande più profonde e ancora senza risposta definitiva riguarda il punto esatto in cui l’universo quantistico sfuma nella realtà classica che percepiamo ogni giorno. Questo confine, spesso descritto come sfuggente e sottile, è al centro di esperimenti condotti nei luoghi più silenziosi del nostro pianeta, come il laboratorio diretto da Hendrik Ulbricht all’Università di Southampton, nel sud dell’Inghilterra.

Contents
L’enigma dei confini tra fisica quantistica e realtà macroscopicaLa natura duale della realtà: quantistica e classicaLa decoerenza: il passaggio dall’incertezza all’ordineLa sfida futura: unificare i due mondi

In questo ambiente estrema­mente controllato, dove le vibrazioni sono assorbite da una lastra di granito da una tonnellata e le temperature si avvicinano a quelle dello spazio profondo, i ricercatori cercano di comprendere fino a che punto si estendono gli effetti quantistici. Tecnologie derivate dagli osservatori di onde gravitazionali vengono riadattate per catturare anche i più piccoli segnali di entanglement e sovrapposizione.

La natura duale della realtà: quantistica e classica

Nel mondo quantistico, regnano ambiguità e indeterminazione. Una particella può esistere simultaneamente in più stati, finché l’osservazione non obbliga il sistema a “scegliere” una condizione. Fenomeni come la sovrapposizione e l’entanglement dimostrano che due particelle possono comportarsi come un sistema unico, anche a distanza, come mostrato dagli esperimenti con fotoni e elettroni negli ultimi decenni.

Ma quando questi comportamenti si manifestano in sistemi macroscopici, come nel caso di un cristallo di zaffiro, le certezze della fisica classica iniziano a vacillare. Alcuni esperimenti recenti, come quelli pubblicati su Nature Physics e Physical Review Letters, dimostrano che oggetti formati da trilioni di atomi possono essere messi in stato di sovrapposizione quantistica, sfidando le intuizioni di Niels Bohr e Albert Einstein.

La decoerenza: il passaggio dall’incertezza all’ordine

Il punto di rottura tra i due mondi è probabilmente rappresentato dal fenomeno della decoerenza. Quando un sistema quantistico interagisce con l’ambiente, anche in modo minimo, perde le sue proprietà quantistiche e si comporta secondo le leggi della fisica classica. È come se l’universo, osservando anche indirettamente, costringesse l’oggetto a “decidersi”.

Il problema, come sottolineato da Markus Arndt dell’Università di Vienna, è che non esiste una soglia chiara. Non sappiamo quanto grande o complesso debba essere un oggetto prima che la meccanica quantistica smetta di descriverlo. Alcuni modelli suggeriscono che la gravità stessa potrebbe giocare un ruolo chiave nel collasso della funzione d’onda, una teoria esplorata da Roger Penrose.

La sfida futura: unificare i due mondi

La fisica contemporanea sta attraversando una fase cruciale, dove si cerca di estendere le leggi quantistiche a oggetti sempre più grandi, per capire se esiste davvero una linea divisoria, o se tutto l’universo, in fondo, è profondamente quantistico. I prossimi esperimenti, come quelli previsti dal progetto MAQRO dell’ESA, tenteranno di testare queste teorie nello spazio, dove l’isolamento ambientale è naturalmente molto elevato.

La risposta definitiva potrebbe riscrivere il nostro modo di concepire la realtà stessa, unendo finalmente la meccanica quantistica e la relatività generale, due pilastri ancora inconciliati della fisica moderna.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?