Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Prime impronte di Ankylosauridi con mazza caudale trovate in Canada
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Prime impronte di Ankylosauridi con mazza caudale trovate in Canada
Alla Prima PaginaNews

Prime impronte di Ankylosauridi con mazza caudale trovate in Canada

By Giovanna Russo
Published 16 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
Scoperte straordinarie in Columbia Britannica: le prime tracce di ankylosauridi armatiUna scoperta unica: Ruopodosaurus clavaUn ecosistema condiviso da giganti corazzatiInterrotto l’“hiatus” degli ankylosauridiUna lunga attesa, dal 2000 a oggiRipensare le tracce fossili a tre dita

Scoperte straordinarie in Columbia Britannica: le prime tracce di ankylosauridi armati

Nel Canada occidentale, e più precisamente nell’area montuosa di Tumbler Ridge, sono state identificate per la prima volta impronte fossili riconducibili agli ankylosauridi, dinosauri noti per la loro potente coda a forma di mazza. Questo eccezionale ritrovamento getta nuova luce sulla distribuzione e la sopravvivenza di questi iconici erbivori corazzati durante il Cretaceo medio, un periodo in cui si pensava fossero scomparsi dal continente nordamericano.

Una scoperta unica: Ruopodosaurus clava

Le nuove impronte, molte delle quali ben conservate e accompagnate da calchi dettagliati, rivelano una caratteristica cruciale: la presenza di tre dita nei piedi posteriori, tratto distintivo degli ankylosauridi, a differenza dei nodosauridi, che ne possedevano quattro. Le zampe anteriori presentano invece cinque dita, caratteristica comune a entrambi i rami della famiglia. Questa particolarità ha portato i paleontologi a classificare l’ichnospecie come Ruopodosaurus clava, letteralmente “lucertola caduta con una mazza”.

Un ecosistema condiviso da giganti corazzati

L’ambiente deltizio dove queste impronte furono lasciate — composto da laghi poco profondi, pianure erbose e canali — offriva condizioni ideali per ospitare simultaneamente nodosauridi e ankylosauridi, sfatando l’ipotesi secondo cui un gruppo avrebbe rimpiazzato l’altro. I dinosauri responsabili delle impronte erano lunghi tra i 5 e i 6 metri, dotati di un corpo corazzato e spinoso, e, nel caso degli ankylosauridi, di una coda rigida trasformata in un’arma micidiale.

Interrotto l’“hiatus” degli ankylosauridi

Uno degli aspetti più sorprendenti del ritrovamento è l’età delle tracce, datata tra 94 e 100 milioni di anni fa. Finora, nessun resto fossile di ankylosauridi era stato ritrovato in Nord America per il periodo compreso tra 100 e 84 milioni di anni fa, intervallo noto come “hiatus degli ankylosauridi”. Queste impronte dimostrano invece che tali dinosauri erano presenti e attivi durante questa fase, ribaltando teorie precedenti sulla loro scomparsa.

Una lunga attesa, dal 2000 a oggi

La storia di questa scoperta inizia nel 2000, quando due ragazzi rinvennero una pista fossile a Tumbler Ridge. Oggi, grazie allo studio pubblicato sul Journal of Vertebrate Paleontology, possiamo affermare che due tipi distinti di ankylosauri abitavano questa regione, tra cui il neonominato Ruopodosaurus, scoperto esclusivamente in questa parte del Canada. La dottoressa Victoria Arbour del Royal BC Museum e il dottor Charles Helm del Tumbler Ridge Museum sottolineano come questi ritrovamenti amplino drasticamente la nostra comprensione dell’ecologia e della diversità dei dinosauri corazzati.

Ripensare le tracce fossili a tre dita

I paleontologi ora ipotizzano che altre impronte tridattili, in passato assegnate a dinosauri molto diversi, potrebbero invece appartenere agli ankylosauridi. L’identificazione di Ruopodosaurus clava apre nuove prospettive di ricerca e richiede una rivalutazione di tracce fossili già note, specialmente in contesti simili a quello di Tumbler Ridge.

Fonti autorevoli: Journal of Vertebrate Paleontology, Royal BC Museum, Tumbler Ridge Museum.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?