Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Prima immagine confermata di un calamaro colossale nel suo habitat
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Prima immagine confermata di un calamaro colossale nel suo habitat
Ad PremiereNews

Prima immagine confermata di un calamaro colossale nel suo habitat

By Stefania Romano
Published 16 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Il primo avvistamento sottomarino di un calamaro colossale vivo

Nel cuore dell’Oceano Meridionale, a circa 600 metri di profondità, una telecamera subacquea ha immortalato per la prima volta un esemplare vivo di calamaro colossale nel suo ambiente naturale. Questo storico evento è avvenuto grazie a una missione dello Schmidt Ocean Institute, fondazione no-profit statunitense, nelle vicinanze delle Isole Sandwich del Sud.

 

L’avvistamento non è stato casuale. Durante una trasmissione in diretta delle riprese sottomarine, un osservatore ha notato qualcosa di insolito e ha avvertito il team scientifico. Analizzando le immagini ad alta definizione, gli esperti hanno identificato i caratteristici uncini sulle ventose dei bracci dell’animale, tipici del calamaro colossale (Mesonychoteuthis hamiltoni).

 

Un cucciolo lungo appena 30 centimetri

Nonostante la sua fama di gigante abissale, l’esemplare avvistato era un cucciolo, lungo soltanto 30 centimetri. È un dettaglio straordinario, considerando che un calamaro colossale adulto può raggiungere i 7 metri di lunghezza e pesare fino a 500 chilogrammi.

 

Jyotika Virmani, rappresentante dello Schmidt Ocean Institute, ha sottolineato quanto sia ancora sorprendente quanto poco conosciamo della vita negli abissi: “Ogni volta che esploriamo le profondità marine, scopriamo qualcosa di inedito e affascinante.”

 

Una creatura che ha ispirato miti

Il calamaro colossale, talvolta confuso con il leggendario Kraken, è uno degli animali più misteriosi del pianeta. Nonostante fosse ufficialmente descritto nel 1925 analizzando resti ritrovati negli stomaci delle balene, non si era mai riusciti a osservare un esemplare vivo in natura.

 

Nel 1981, un gruppo di pescatori nell’Antartide aveva catturato per errore un esemplare ancora vivo, ma da allora i ritrovamenti sono stati rari e sporadici, spesso legati alla pesca industriale.

 

Un indizio che rafforza una precedente ipotesi

L’apparizione di questo giovane esemplare riapre anche il dibattito su un possibile avvistamento avvenuto nel 2023 da parte della ONG americana Kolossal, che aveva documentato un calamaro simile nella stessa area oceanica. Tuttavia, la scarsa qualità delle immagini non ha permesso finora una conferma ufficiale. Matt Mulrennan di Kolossal ha dichiarato che la nuova prova rafforza l’ipotesi che anche quello fosse un esemplare di calamaro colossale.

 

Il mistero che avvolge gli adulti della specie

Steve O’Shea, noto esperto di cefalopodi della Università di Tecnologia di Auckland, ha ricordato come la specie resti ancora largamente ignota. Pur avendo coniato il termine “calamaro colossale” all’inizio degli anni 2000, O’Shea ammette oggi che, più che creature spaventose, questi animali assomigliano a “gelatinose zecche giganti” che si muovono lentamente nei pressi del fondale.

 

La scoperta rappresenta un’importante pietra miliare nella comprensione di uno degli animali più enigmatici del pianeta e conferma quanto ancora ci sia da scoprire negli abissi della Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?