Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Prima della fine dei dinosauri, i mammiferi stavano già scendendo dagli alberi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Prima della fine dei dinosauri, i mammiferi stavano già scendendo dagli alberi
Alla Prima PaginaNews

Prima della fine dei dinosauri, i mammiferi stavano già scendendo dagli alberi

By Paola Belli
Published 3 Aprile 2025
4 Min Read
Share

Contents
I mammiferi terrestri avevano iniziato la loro ascesa ben prima dell’impatto catastroficoI segnali del cambiamento nei fossili del CretaceoLa flora in trasformazione e l’impatto sull’evoluzioneMammiferi resilienti in un mondo in mutazioneUna nuova narrativa evolutiva

I mammiferi terrestri avevano iniziato la loro ascesa ben prima dell’impatto catastrofico

L’immagine classica dell’evoluzione post-apocalittica è ben nota: un asteroide colpisce la Terra circa 66 milioni di anni fa, spazzando via i dinosauri e lasciando spazio ai mammiferi, che da piccole creature arboricole avrebbero poi conquistato il suolo e il mondo. Ma cosa accadrebbe se questo racconto fosse solo una semplificazione?

Una nuova analisi paleontologica mette in discussione questa visione lineare. Secondo un recente studio pubblicato su Palaeontology, il passaggio dei mammiferi da una vita sugli alberi a uno stile di vita terrestre era già in corso prima dell’estinzione dei dinosauri. L’asteroide, dunque, non avrebbe innescato la trasformazione, ma avrebbe accelerato un processo già iniziato.

I segnali del cambiamento nei fossili del Cretaceo

A guidare questa indagine è stata Christine Janis, paleontologa dell’Università di Bristol, che insieme al suo team ha analizzato frammenti ossei risalenti al tardo Cretaceo, molto prima della catastrofe che segnò la fine dei dinosauri. L’obiettivo era chiaro: capire se i mammiferi avessero già iniziato ad abbandonare le cime degli alberi per il suolo prima che l’asteroide cambiasse per sempre l’ecosistema terrestre.

La chiave di lettura? Le superfici articolari delle ossa degli arti, ovvero le estremità delle ossa lunghe. Da queste piccole strutture si può intuire con precisione se un animale fosse più adatto a muoversi tra i rami o a camminare sulla terraferma. Queste informazioni, solitamente tratte da scheletri completi, sono state invece ricavate da frammenti molto piccoli, dimostrando quanto possa essere dettagliata l’analisi microfossile.

La flora in trasformazione e l’impatto sull’evoluzione

Un altro fattore chiave che ha influenzato questo cambiamento è l’evoluzione stessa del paesaggio. Verso la fine del Cretaceo, le piante da fiore – le angiosperme – iniziarono a diffondersi sempre più, creando habitat ricchi e diversificati sul suolo, a discapito delle foreste arboree più antiche. In altre parole, l’ambiente terrestre diventava progressivamente più favorevole alla vita a terra, offrendo nuove opportunità a chi sapeva adattarsi.

L’ipotesi emergente è che molti mammiferi teriani – cioè appartenenti ai gruppi dei placentati e dei marsupiali – stessero già esplorando un nuovo stile di vita più legato al terreno, proprio per rispondere a questi cambiamenti ambientali.

Mammiferi resilienti in un mondo in mutazione

Lo studio mette in discussione un concetto fondamentale: che l’evoluzione dei mammiferi sia stata innescata o accelerata principalmente dalla scomparsa dei dinosauri. In realtà, i mammiferi si stavano già diversificando e adattando a nuovi ambienti, ben prima che il cielo crollasse.

La selezione naturale, dunque, agiva già con forza, indirizzando l’evoluzione dei mammiferi verso nicchie ecologiche terrestri. L’estinzione dei dinosauri potrebbe aver semplicemente tolto un concorrente, ma non è stata la scintilla iniziale del cambiamento.

Una nuova narrativa evolutiva

Se questi risultati verranno confermati da ulteriori studi, sarà necessario rivedere la narrativa tradizionale dell’evoluzione post-estinzione. L’immagine di mammiferi impauriti che aspettavano timidamente il loro momento nei rami degli alberi potrebbe lasciare spazio a una nuova visione: quella di creature dinamiche, già in evoluzione, pronte a cogliere l’opportunità di espandersi in nuovi habitat.

E forse, più che la caduta di un asteroide, a plasmare il futuro della Terra è stato il graduale mutamento degli ecosistemi e la capacità di adattamento di specie resilienti come i mammiferi.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?